Passa ai contenuti principali

Viva la guerra! - di Andrea Bizzarri


Viva la guerra!

di Andrea Bizzarri

con Alida Sacoor, Andrea Bizzarri, Roberto Bagagli, Guido Goitre, Matteo Montaperto

TEATRO MARCONI viale Guglielmo Marconi 698 e

“Un Teatro che apre la porta ai giovani”, è questo quello che ha affermato Felice Della Corte, direttore del Teatro Marconi, durante la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione. E la promessa è stata mantenuta. Dal 16 al 19 novembre è in scenaViva la Guerra!, ultimo lavoro registico del giovane Andrea Bizzarri. Lo spettacolo vede in scena altri giovani attori comeAlida Sacoor, Roberto Bagagli, Guido Goitre, Davide Maria Marucci e Matteo Montaperto.

1944. Quattro giovani salgono sulle montagne laziali per iniziare la loro resistenza. Dall'alto di una vecchia stalla in cui sono rifugiati, attendono l'arrivo di un treno tedesco carico di armi e munizioni che, raggiunta Roma, rifornirà gli occupanti, già da mesi impegnati in un'aspra guerriglia contro gli attivisti partigiani. Il loro compito è far saltare quel treno, prima che raggiunga la Capitale. Il gruppo è unito, punta dritto alla meta, ma è giovane. E allora può succedere che la convinzione traballi, che qualcuno confonda gli ideali politici e pensi che forse si stava meglio quando si stava peggio. Oppure, che ci si ritrovi ammaliati dall'inaspettata presenza di una donna, bella, attraente e misteriosa che, di colpo, cambia tutte le carte in tavola; ricordandoci, alla fine, di essere pur sempre uomini. Un'opera sulla leggerezza, scritta ed allestita con freschezza ed energia, per rivivere l'ultima guerra da un'ottica inedita, quella goliardica e disimpegnata della giovinezza.

Esiste una storia, per così dire, minore, una storia con la minuscola, popolata da antieroi, oggetti vecchi e lisi, sapori stantii, discorsi troncati al mezzo, fra uno sbattipanni e una strillata, parole sospese e sogni repressi; una storia che chiede, urgentemente, di essere rivissuta. Semplice, senza nomi eccelsi, priva di quell'aneddotica che tanto piace quando si tirano in ballo i pezzi da novanta, ma che arriva ancora più diretta all'anima. In fondo, cinque ragazzi, tutti ventenni, che si ritrovano, nel marzo del 1944, in una stalla, alle prese con la fabbricazione di una bomba, che nulla ha di un vero e proprio ordigno, ma che dovrebbe, invece, sabotare un treno tedesco, non hanno nessuna carta in regola per essere menzionati nei manuali. Eppure, la loro storia, vissuta col sarcasmo, l'ingenuità e la goliardia della giovinezza, attraverso battute esilaranti e visi trasognati, punta dritto allo spettatore e lo coinvolge, lo attira, conducendolo ad un finale inatteso e carico di emozioni. Un tributo alla leggerezza, questo vuole essere Viva la guerra!“
--------------------

Viva la guerra!

Scritto e diretto Andre Bizzarri

con Alida Sacoor, Andrea Bizzarri, Roberto Bagagli, Guido Goitre, Matteo Montaperto

Scene di Sandro Ippolito

Costumi di Lucia Mirabile

Fotografie di Emanuele Bianchi e Giulio Tiberi

Si ringraziano Giuseppe Bizzarri e Delia Falconi e il Museo Agostinelli per la collaborazione





Teatro Marconi

viale Guglielmo Marconi 698 e

dal 16 al 19 novembre

Ore 21.00 domenica ore 18.00

tel 065943554

info@teatromarconi.it



Biglietti Intero 20€ - Ridotto 16€ -

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di