Passa ai contenuti principali

UNDICESIMO COMANDAMENTO Uccidi chi non ti ama



UNDICESIMO COMANDAMENTO Uccidi chi non ti ama

1 dicembre alle 20.45

Nuovo Teatro Ariberto di via Daniele Crespi 9.

Con gli attori detenuti ed ex detenuti della Casa di Reclusione Milano Opera e Maria Chiara Signorini.
Tratto dall’omonimo romanzo di Elena Mearini, con gli scritti degli attori

Montaggio drammaturgico e regia: Ivana Trettel. Coreografie: Claudia Casolaro. Luci: Ivano Frau

Il 25 novembre questo spettacolo sarà presentato a Roma a un gruppo di studenti, alla presenza del Ministro Valeria Fedeli e del Cardinal Ravasi, per l’evento organizzato dal Miur e dal Cortile dei Gentili, dal titolo “Dialogo per contrastare la violenza sulle donne”.

Restare umani e non perdere la fiducia nella legge. E' un doppio invito quello che rivolgono al pubblico del Nuovo Teatro Ariberto gli attori della compagnia Opera Liquida, tutti detenuti o ex detenuti nel carcere di Opera. A chiedere di riscoprire la forza tranquilla, il coraggio quotidiano e il fascino discreto della legalità sono proprio loro che la legge l'hanno aggirata. Un messaggio rivolto prima di tutto alle donne violate perché non rinuncino a reagire. Ma nel corso dello spettacolo le connotazioni si confondono fino a perdersi completamente: gli uomini in scena si trasformano così in femmina, madre, folla silente per sottolineare come non ci sia spazio per differenziazioni di genere e di sorta là dove non è rimasto più spazio per il rispetto e per il diritto. Destinataria dello spettacolo è, allora, la società nel suo complesso, i tanti lati della violenza che ancora ne compongono lo spettro e i molteplici reati che si è soliti definire "minori". L'appello è a restare consapevolmente umani sempre, a non riscoprirsi tali solo quando ormai è troppo tardi, solo quando una donna muore, solo quando il reato minore si compie in tutte le sue più estreme conseguenze.

Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9

Una sala che ha riaperto a settembre 2013 con una stagione professionale di alto profilo. Da allora ha ospitato, tra gli altri, Laura Curino, Assemblea Teatro, Beppe Casales, Pacta dei Teatri e il vero e proprio “caso” sulle scene milanesi Storia e Narrazione, di Chiara Continisio e Paolo Colombo.

Prezzo unico 12,00 €

Info e prenotazioni:

Tel. teatro 0258104586 (ore 15-19)

3385268503 - 3482453298

Sito. www.nuovoteatroariberto/prenotazioni/



Come raggiungere il teatro:

MM2: fermate Sant’Ambrogio e Sant’Agostino

Autobus: 74, 47 e 59 (capolinea P. za Cantore), 94 (P. za Resistenza Partigiana)

Tram: 14 e 2 (C. so Genova – Via Ariberto)

Parcheggio BikeMi: P.za Sant’Agostino

Parking a pagamento: Via Ariberto



Informazioni e contatti:

Via email: stampa@nuovoteatroariberto.it

Sul web: www.nuovoteatroariberto.it,

Su Facebook: Nuovo Teatro Ariberto

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.