Passa ai contenuti principali

THE WAM GAME - IL GIOCO DI MOZART


THE WAM GAME - IL GIOCO DI MOZART, lo spettacolo di Venti Lucenti riservato alle Scuole dal 7 novembre 2017 al 16 febbraio 2018, diciannove recite al ridotto della galleria del Teatro del Maggio. Coinvolgimento dei ragazzi del pubblico che diventa interprete oltre che spettatore, gioco e momenti di riflessione, la musica coinvolgente di Mozart che in poco più di un’ora trasporta i giovani spettatori nella Vienna e nell’Europa di fine ‘700. The WAM GAME è anche rappresentato nel ciclo del Maggio Metropolitano con 10 appuntamenti nell’ambito della Città Metropolitana. In collaborazione con Le chiavi della Città e il Comune di Firenze.

THE WAM GAME - IL GIOCO DI MOZART

The WAM Game è uno spettacolo. The WAM Game è un gioco. The WAM Game è un racconto.
La vita di uno dei più grandi compositori della storia raccontata attraverso la sua straordinaria musica, gli avvenimenti più significativi del periodo, i personaggi che amarono e venerarono il grande musicista, oppure lo detestarono. Il pubblico viene quindi coinvolto in una sarabanda di gag e accelerazioni narrative diventando di volta in volta spettatore o interprete. In poco più di un’ora, si viene quindi trasportati nella Vienna e nell’Europa della fine del ‘700 fra cortigiani feroci, nobili annoiati, impresari arruffoni e librettisti italiani. Quattro attori guidano un viaggio fatto da decine di personaggi che cambiano continuamente di costume, di ruolo, di stato, ma anche di parole, di note meravigliose (opere, concerti, sonate, minuetti, musica sacra) e poi castelli, abbazie, regge, teatri, imperatori, re, papi, duchi, marchesi, cantanti svenevoli, compositori e inventori, odio, desideri, passioni. Un costante intreccio fra l’arte e la vita dal quale emerge un ritratto originale e appassionato e alle volte malinconico del grande Wolfgang Amadeus Mozart!

La regista Manu Lalli dice: “Il pubblico dei ragazzi una volta arrivato in teatro sarà coinvolto, in alcuni momenti della rappresentazione, in esercizi di mimo, di gestualità e di identificazione nei personaggi dello spettacolo. Gli attori-animatori suggeriranno semplici azioni e movimenti cercando di portare il pubblico a scoprire, per qualche breve momento e in prima persona, la vicenda umana e musicale di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Un gioco, ma anche un momento di riflessione sulla storia umana del geniale Amadeus, di ascolto della musica (dal vivo) e un momento di “didattica” dello spettatore. Poiché anche essere “spettatore attivo” richiede competenze complesse: il silenzio, l’attenzione, l’ascolto, l’immediata reazione agli stimoli el’acquisizione della capacità critica necessaria a districarsi nella miriade di stimoli della realtà presente. La grande musica, e quella di Mozart lo è senz’altro, ci investe con la sua potenza trasformatrice. Può, se siamo disposti all’ascolto, spalancare le porte della nostra immaginazione ed insegnarci, ci si augura molte cose nuove”.

The WAM GAME è anche rappresentato nel ciclo del Maggio Metropolitano con 10 appuntamenti nell’ambito della Città Metropolitana con spettacoli a Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Certaldo, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Greve in Chianti, Lastra a Signa, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Vicchio.

Repliche al Teatro del Maggio:
Mar 7 novembre, ore 10; Mar 7 novembre, ore 11:30; Mer 8 novembre, ore 10; Mer 8 novembre, ore 11:30; Gio 9 novembre, ore 10; Gio 9 novembre, ore 11:30; Ven 10 novembre, ore 10; Ven 10 novembre, ore 11:30; Ven 9 febbraio, ore 10; Ven 9 febbraio, ore 11:30; Dom 11 febbraio, ore 11; Mar 13 febbraio, ore 10; Mar 13 febbraio, ore 11:30; Mer 14 febbraio, ore 10; Mer 14 febbraio, ore 11:30; Gio 15 febbraio, ore 10; Gio 15 febbraio, ore 11:30; Ven 16 febbraio, ore 10; Ven 16 febbraio, ore 11:30.

Regia e scrittura scenica, costumi Manu Lalli
Direttore e trascrittore Andrea Basevi
Scene Daniele Leone
Realizzate dal Laboratorio del Maggio Musicale Fiorentino

Attori

Michele Monasta, Gabriele Zini, Chiara Casalbuoni, Cecilia Russo

Soprano Sara Cervasio
Orchestra Ensamble WAM

In collaborazione con Le Chiavi della Città e Comune di Firenze.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di