Passa ai contenuti principali

SBADABENG - ovvero l’arte di prendersi a schiaffi


17-18 novembre 2017

SBADABENG

ovvero l’arte di prendersi a schiaffi

spettacolo comico di percussione corporea scritto e interpretato da Anselmo Luisi

Il Cielo sotto Milano ospita il percussionista Anselmo Luisi che, da solo sul palco, userà il proprio corpo come strumento: un viaggio a cavallo tra musica e teatro che farà scoprire al pubblico situazioni sonore inaspettate passando per il canto, il mimo e la percussione corporea; un susseguirsi di sketch e di situazioni surreali che porteranno anche il pubblico a sperimentare sulla propria pelle cosa significa percuotersi per generare suono.

Una performance che vi farà letteralmente prendere a schiaffi.

Anselmo Luisi è un batterista, percussionista e percussionista corporeo.

Nel 2009 si è diplomato in percussioni classiche al Conservatorio di Trieste. Nel 2013 si è diplomato in batteria jazz alle Scuole Civiche di Milano, nello stesso anno ha conseguito la laurea in Economia per Arte, Cultura e Comunicazione all'Università Bocconi.

E' attivo come batterista e percussionista in diversi progetti con i quali ha suonato in Italia, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Svizzera, Francia e in Cina. Ha suonato con musicisti del calibro di Giovanni Falzone, Gianpaolo Casati, Enrico Zanisi, Liutauras Janusaitis, Russ Spiegel, Luca Dell'Anna, i Selton, i Virtuosi del Carso (band di Paolo Rossi). Con la Civica jazz Band ha suonato accanto a Paolo Tomelleri e Emilio Soana. Con l'ensemble di percussioni Time Percussion si è esibito a fianco di Marco Vaggi, Tony Arco, Giulio Visibelli. Nel 2014 con la band jazz/rock Loosebites ha registrato l'album "Electribute" assieme a Giovanni Falzone. Nello stesso anno ha registrato ha registrato l'album "What are you looking for?" con il gruppo di musica irlandese Wooden Legs. Come percussionista corporeo si è esibito ad un evento TEDx all'Università di Trento dal titolo “TedxUnitn: The pulse of innovation”. Tiene regolarmente diversi seminari di body percussion in tutta Italia in collaborazione con Daniel Plentz (Selton) e in diverse occasioni in collaborazione con Manuel Frattini. Dal 2015 è docente di body percussion all'accademia di recitazione Adiacedemy di Monza e all'Atelier Teatro Fisico di Torino. Dal 2013 è docente di batteria presso la scuola Ottava Nota di Milano. Nel 2016 è stato docente di batteria e percussioni al Contemporary Music Institute di Zhuhai, Cina.
--------------------

Informazioni:

Sbadabeng

17 e 18 novembre, ore 20.45

presso Il Cielo sotto Milano, stazione del passante di Porta Vittoria, Viale Molise

contributo spettacolo: 15€ (comprensivo di iscrizione ad Artepassante e Dual Band + un piatto + vino o birra)

prenotazioni al numero 3404763017/3349303765

organizzazione@ladualband.com

www.ladualband.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...