Passa ai contenuti principali

Perché in ogni vita ce n’è almeno un’altra

Perché in ogni vita ce
n’è almeno un’altra

Francesca Romana Miceli Picardi

Gianmarco Bellumori

Leana Palmieri

Manola Rotunno


Regia Leana Palmieri


Teatro Altro Spazio
Via Tiburno 33 – Roma

Il 2 e 3 dicembre è in scena Perché in ogni vita ce n'è almeno un'altra all'Altro Spazio di Roma. Quattro attori interpretano un solo personaggio, una sola Vita: una fra le tante possibilità di noi stessi. Francesca Romana Miceli Picardi, Gianmarco Bellumori, Leana Palmieri, Manola Rotunno diretti da Leana Palmieri interpretano Zorro, un uomo come tanti che prima di “abbracciare” la strada aveva una moglie, una casa, un lavoro. Ha scelto di abbandonare tutto, di sciogliere i legami, a causa di un incidente che lentamente, ma inesorabilmente lo distrugge.

Gli attori hanno deciso di guardarLa dal basso verso l’alto, la Vita; hanno deciso di chinarsi a raccogliere lo sguardo di occhi di chi passa la propria esistenza sdraiato per terra, di chi ha coraggiosamente scelto di tagliare i fili delle zavorre che ci tengono ancorati al mondo regolare.

Sì, è proprio questo il punto. Quante volte comodamente seduti sulle nostre auto in fila in mezzo al traffico abbiamo pensato di mollare tutto, di toglierci le maschere che ci incastrano in una realtà deformata e stridente?

E se un giorno lo facessimo veramente? Se un giorno raccogliessimo tutto quel coraggio in un pugno e andassimo?

D'altronde la Vita che ora abbiamo scelto di vivere altro non è che una fra tante possibilità di noi stessi.

Perché in ogni Vita ce n’è almeno un’altra.
---------------------
Altro Spazio

via Tiburno 33 – Roma
Prenotazioni 3939075005 – altrospazioinfo@gmail.comwww.altrospazioroma.it
2 e 3 dicembre 2017
2 dicembre ore 20.00 cena - Ore 21.45 spettacolo
3 dicembre ore 19.00 spettacolo
€ 25 cena e spettacolo
€ 12 spettacolo

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.