Passa ai contenuti principali

Moby Dick - ispirato al testo di Herman Melville



Moby Dick


ispirato al testo di Herman Melville
regia Michele Losi
drammaturgia Riccardo Calabrò, Mariasofia Alleva, Michele Losi

cura del movimento scenico Caterina Poggesi

con in ordine alfabetico Mariasofia Alleva, Andreapietro Anselmi, Lucia Donadio, Lucio de Francesco, Carolina Leporatti, Joseph Scicluna

musiche originali Cristina Abati, Chiara Codetta, Tobia Galimberti
scene Marialuisa Bafunno, Michele Losi, Anna Turina
costumi Stefania Coretti, Maria Barbara De Marco
sound design Diego Dioguardi
light design Andrea Violato
proiezioni video Alberto Sansone
organizzazione Giulia Mereghetti
promozione Giulia di Cio
ufficio stampa Maddalena Peluso
produzione Pleiadi Art Productions, Campsirago Residenza teatrale

Un’azione collettiva per parlare di migrazione a bordo della baleniera Pequod con l’intero equipaggio del romanzo di Melville. Debutta in prima milanese il 14 novembre Moby Dick, una produzione Pleiadi Art Productions e Campsirago Residenza, tappa finale del progetto Itaca che ha condotto la compagnia per tre anni in giro per la Grecia tra campi profughi e racconti di esodi dimenticati.

In scena un Ismaele di una tenerezza disarmante, inesperto marinaio – interpretato da Mariasofia Alleva - che decide di navigare negli abissi esponendosi a tutte le manovre ipnotiche del capitano Achab - che compare in un video registrato, inquentante presenza assenza, interpretato da Joseph Scicluna, scomparso lo scorso anno e a cui la compagnia dedica lo spettacolo.

L’equipaggio alterna scene collettive a scene di profondità individuale, mettendo in risalto le tensioni esistenziali dei personaggi fedeli all’opera di Melville e calati dalla regia di Michele Losi in uno spazio metafisico ed evocativo.

In un’alternanza di registri, tra ironici siparietti e scene drammatiche, un romanzo che scompare nelle profondità prima di esplodere in superfice e che la compagnia affronta immergendo lo spettatore in atmosfere plumbee e salmastre.

È il linguaggio evocativo che porta in scena il mare, grazie a un impianto scenico di forte impatto visivo esaltato da un potente soundscape teatrale. Il paesaggio sonoro di Diego Dioguardi è quello in cui si muove la balena bianca e nasce dalla rielaborazione e dal mix in chiave elettronica di suoni e di strumenti della tradizione occidentale e orientale (dal violoncello ai tamburi Taiko) quasi a rievocare il Pequod, nave americana con forti alberi di legno giapponese.

E su quel pontile, dove tutto ha inizio e fine, le partiture fisiche e corali raccontano la vita quotidiana a bordo della nave, le ripetitive e cicliche azioni che intervallano la grande attesa.

Note di regia

La scelta di avvicinarsi a un grande classico come Moby Dick rappresenta la sfida di affrontare il mare aperto dell’esistenza. Saliamo a bordo della baleniera Pequod con Ismaele, Queequeg e l’equipaggio per uno spettacolo di parole, suoni, gesti e attese. In scena una grande assenza, quella del Capitano Achab e una grande attesa, quella della balena bianca.

L’adattamento drammaturgico è fedele alla trama del romanzo, scegliendo di far emergere le tensioni esistenziali dei personaggi. Si compone un Moby Dick nel quale l’alternanza tra profondità individuale e azione collettiva definisce il ritmo e la forma dello spettacolo, lasciando spazio anche a momenti ironici e comici.

Ismaele si muove tra le angosce e le elucubrazioni dei personaggi minori creati da Melville, riuniti sul pontile della baleniera, in uno spazio drammaturgico simbolico e metafisico. Uno spazio giocato tra un presente e un immaginario, in cui gli elementi cardine del romanzo – il mare, la balena bianca e lo stesso Achab – non si manifestano, ma la loro presenza (o assenza?) permea ogni dialogo e azione.

---------------------

Teatro Menotti
via Ciro Menotti 11 – Milano
tel. 02 36592544
biglietteria@tieffeteatro.it

ORARI DEGLI SPETTACOLI

Lunedì: RIPOSO

Martedì, Giovedì, Venerdì, : h. 20.30 
/ Mercoledì e Sabato: h. 19.30 
/ Domenica: h. 16.30

PREZZI BIGLIETTI

Intero: 29.50€
Ridotto Over 65/Under 14: 15.50 €
Martedì e Mercoledì prezzo unico 15,50€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di