Passa ai contenuti principali

Al Carignano di Torino SILVIO ORLANDO in “LACCI”


TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
STAGIONE 2017/2018

SILVIO ORLANDO PORTA IN SCENA “LACCI” TRATTO DAL ROMANZO DI DOMENICO STARNONE, REGIA DI ARMANDO PUGLIESE

Teatro Carignano di Torino, dal 14 al 26 novembre 2017

Martedì 14 novembre 2017, alle ore 19.30, al Teatro Carignano, andrà in scena, LACCI tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, per la regia di Armando Pugliese. Lo spettacolo è interpretato da Silvio Orlando e da (in ordine alfabetico) Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Nobile, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera, Matteo Lucchini. Le scene sono di Roberto Crea, i costumi di Silvia Polidori, le musiche di Stefano Mainetti e le luci di Gaetano La Mela. La commedia sarà replicata al Carignano, per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, fino a domenica 26 novembre.

Commedia amara che parla di matrimonio, sacrificio, tradimento e bisogno di libertà: dopo il grande successo de La scuola, Silvio Orlando torna in scena con un testo di Domenico Starnone, penetrando le crepe e le fragilità della famiglia.

«Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie»: si apre con queste parole la lettera che Vanda scrive al marito che se n'è andato di casa, lasciandola in preda a una rabbia impotente e a domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani all'inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent'anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza più che di autonomia. Lui è stato a lungo a Roma, innamorato della grazia lieve di una nuova compagna con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei è rimasta a Napoli con i figli, a misurare l'estensione del silenzio e il crescere dell'estraneità.
Che cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è più radicale dell'abbandono, ma niente è più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre.
Silvio Orlando, reduce dal successo di The Young Pope di Paolo Sorrentino, è il marito che torna alla famiglia abbandonata anni prima, per scoprire intatto il risentimento della moglie e dei figli, incapaci di capire le motivazioni di adulti così fragili e privi, anch’essi, di modelli da seguire o, almeno, da comprendere. Una sinfonia del dolore, un catalogo dolceamaro che indaga con ironica malinconia il fallimento di una generazione, quella del Sessantotto, incapace di uscire dalla fascinazione degli ideali di libertà e indipendenza e disarmata di fronte alle conseguenze del disastro.
(Scheda tratta dal programma del Teatro Stabile Torino, Stagione 2017/2018)
--------------------------

TEATRO CARIGNANO
14 - 26 novembre 2017

LACCI
tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone
regia Armando Pugliese
con Silvio Orlando
e con (in ordine alfabetico) Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Nobile, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera, Matteo Lucchini
scene Roberto Crea
costumi Silvia Polidori
musiche Stefano Mainetti
luci Gaetano La Mela
Cardellino Srl

Per RETROSCENA
il progetto realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale con l’Università degli Studi di Torino / Dams - Università degli Studi di Torino / CRAD
al TEATRO GOBETTI
mercoledì 15 novembre 2017, alle ore 17.30
Silvio Orlando
dialoga con Marida Rizzuti (IULM, Milano) e Giacomo Albert (DAMS/Università degli Studi di Torino)
su LACCI tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti in sala

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di