Passa ai contenuti principali

TRE SORELLE - di Anton Čechov


TRE SORELLE

di Anton Čechov

Regia Lorenzo De Liberato

con Francesca Bellucci, Luisa Belviso, Alessandro De Feo, Ludovica Di Donato, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo, Fabrizio Milano, Gioele Rotini, Marco Usai, Irene Vannelli

Aiuto Regia Cristiano Demurtas

TEATRO LO SPAZIO
Via Locri 44 - Roma
dal 10 al 22 ottobre 2017

Debutta al Teatro Lo Spazio di Roma (Via Locri 44) “Tre Sorelle”, uno dei testi più famosi di Anton Cechov. Dal 10 al 22 ottobre Francesca Bellucci, Luisa Belviso, Alessandro De Feo, Ludovica Di Donato, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo, Fabrizio Milano, Gioele Rotini, Marco Usai, Irene Vannelli saranno in scena diretti da Lorenzo De Liberato.
“Tre Sorelle” è senza dubbio il più grande capolavoro di Anton Cechov, sia per gli argomenti trattati, sia per la vastità dei personaggi descritti dall'autore. Il protagonista dell'opera sembra essere il tempo, un tempo che scorre inesorabile lasciando che gli individui che lo abitano affoghino nelle loro speranze, nei loro sogni che non hanno motivo di realizzarsi. L'autore vuole dirci, con grande cinismo e freddezza (senza mai perdere il suo tono ironico e satirico), che nulla cambia, niente si evolve e che il destino dell'uomo non è altro che una clessidra ineluttabile contro la quale non possiamo fare altro che arrenderci.

Ogni personaggio si scontra contro questa fatale verità e resta disarmato di fronte all'impossibile e all'irraggiungibile. Così ci vengono presentate le tre sorelle: Olga è incastrata in una vita di responsabilità e di doveri, senza un marito da amare e sogni da inseguire; Masha si è impigrita dietro un uomo che non ama più, triste e rabbiosa vive i propri giorni in cerca di una alla quale aggrapparsi per sentirsi di nuovo donna e di nuovo viva; Irina sogna una vita emancipata, borghese, dove realizzarsi attraverso il lavoro e magari anche con un amore vero, sincero, al suo fianco, con il quale confrontarsi e spronarsi. Gli uomini che girano per le loro stanze e che parlano nel loro salotto condividono lo stesso destino, chi più e chi meno, e non riescono (nonostante lo vogliano) a trovare una via di scampo da una quotidianità intorpidita e ripetitiva.
Eppure, nonostante l'evidente aurea drammatica che aleggia nel testo, il vero motivo che rende quest'opera meravigliosa, e Cechov uno dei più geniali autori di fine ottocento, è l'umorismo e la leggerezza con cui questi temi vengono affrontati e come i personaggi vengono tratteggiati. Nessuno riesce a cadere mai nella disperazione pura, perché c'è sempre qualcosa o qualcuno che riesce a riderne e a prendere in giro un mondo fatto di tante piccolezze, tanti vizi e capricci, che rendono la vita meno cupa e seriosa. Un'opera imponente, profonda, che con una lucidità disarmante mette a nudo con ironia e leggerezza le fragilità, le paure e i veri volti sotto le maschere dietro le quali continuamente ci nascondiamo.
----------------------

Tre Sorelle

di Anton Čechov

Regia: Lorenzo De Liberato

Cast: Francesca Bellucci, Luisa Belviso, Alessandro De Feo, Ludovica Di Donato, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo, Fabrizio Milano, Gioele Rotini, Marco Usai, Irene Vannelli

Aiuto Regia Cristiano Demurtas

Aiuto Regia: Cristiano Demurtas con

Disegno Luci: Matteo Ziglio

Scenografia: Laura Giusti, in collaborazione con Cecilia Fallongo

Costumi: Giuseppe D'Andrea Caterina Corallo

Disegno e progetto grafico: Cecilia Fallongo




TEATRO LO SPAZIO

via Locri 44

Dal 10 al 22 ottobre

Dal martedì alla domenica ore 21.00

Domenica ore 18.00

Per info info@teatrolospazio.it

Tel. 06.77076486 – 06.77204149

Biglietti: Intero 15€ + 3€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di