Passa ai contenuti principali

La Casa delle Storie presenta: LA BELLA ADDORMENTATA




La Casa delle Storie

Spettacoli interattivi per bambini e adulti da anni 6 a 96!
di Elisabetta Milani e Giovanni Lucini

presenta: nel foyer del Teatro della Luna
domenica 29 ottobre 2017 – ore 11.00

LA BELLA ADDORMENTATA

liberamente tratto da ROSASPINA dei Fratelli Grimm
adattamento e regia Giovanni Lucini

con: Salvatore Aronica, Veronica Franzosi, Valentina Grancini, Giovanni Lucini
assistente della rana Bila: Elisabetta Milani
musiche: tratte da La Bella Addormentata di Tchaikovsky
scene e costumi di: Elena Rossi e Nidia Zaninetti

La Bella Addormentata affascina per la sua poesia, vive nel regno del “tempo sospeso”.

Fate, Giullari, Nobiluomini e Paggi sono avvolti da una magia che incanta e trasporta tutti nel sogno!

Questo sonno è molto simile ai momenti in cui, ciascuno di noi, si racchiude in sé lasciando fluttuare libero il proprio mondo interiore e che, in questa presunta “passività”, scopre ricchezza di fermenti, idee e rinnovamenti.

Non ci può essere una Principessa senza un Principe, come a dire, il femminile e il maschile sono necessari l’uno all’altro, uno attiva l’altro, la maturità è l’espressione del raggiunto equilibrio tra questi due elementi che, per estensione di significato, sono anche presenti contemporaneamente in ciascuno di noi.

Questa fiaba ci ricorda che non sempre si deve agire freneticamente, anzi, a volte, è necessario rallentare o anche fermarsi.

Instilla in ogni bambino, sia femmina che maschio, l’idea che anche un evento “atteso come una maledizione” ha in realtà le conseguenze più felici e che non bisogna averne paura.

La scelta del tempo, importante in ogni fase della vita, lo è anche per il Principe che dovrà arrivare… l’attesa rende armonico il loro incontro: lei si ridesta e il mondo rinasce… grazie a un bacio!

La Casa delle Storie è un progetto teatrale dedicato a tutta la famiglia.

Si gioca, si ride e ci si diverte e con la leggerezza del sorriso si comunica e ci si relaziona.

Il principio del fare, del partecipare, dell’interagire, dello scoprire divertendosi sono gli ingredienti base dei nostri spettacoli.

La partecipazione è organizzata a gruppi, misti o suddivisi tra bambini e adulti, dove l’incontro tra le persone mantiene viva la circolarità e la continuità della vita, aiutando a manifestare spirito di tolleranza e solidarietà reciproca.

La Drammaturgia Musicale intreccia la Drammaturgia Teatrale, diventando il canale dove il bambino può veicolare emozioni che, a volte, sono solo racchiuse nel suo cuore.

Proponiamo le Fiabe Classiche che, per loro natura, non hanno confini di età, rispettate nei contenuti originali e nel loro valore pedagogico, sono state adattate per la partecipazione del pubblico, ma il loro messaggio universale è a disposizione di chiunque lo voglia ascoltare.

Sono denominate Fiabe da SPETTATTORI per l’insita duplice valenza del ruolo di spettatore e attore.

Si consiglia sempre l’acquisto anticipato. La modalità dello spettacolo non prevede palcoscenico né posti assegnati.

Lo spettacolo si svolge nei foyer dei teatri. Per facilitare gli spostamenti e per favorire l’interazione, il pubblico verrà fatto accomodare su tappeti o sedie. Si consiglia un abbigliamento informale.

È necessaria la presenza di un adulto ogni 3 bambini.

L'ingresso in sala è consentito 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo.



Prezzi

Bambini fino a 3 anni

€ 5,50 + prev.


Da 3 a 12 anni

€ 11,00 + prev.


Adulti

€ 15,00 + prev.


Biglietti in vendita nel circuito TicketOne: punti vendita, www.ticketone.it , call center 892.101*

* numero a pagamento

www.lacasadellestorie.it

www.facebook.com/CasaDelleStorie

https://twitter.com/casadellestorie

www.teatrodellaluna.com



Teatro della Luna – Forum Assago – Via G. Di Vittorio 6

Progetto sostenuto da Fondazione Cariplo – con il Patrocinio del Comune di Milano



Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.