Passa ai contenuti principali

GIORGIO STREHLER E IO - Quarant’anni di Gian Carlo Dettori al Piccolo Teatro



20 – 22 OTTOBRE 2017

GIORGIO STREHLER E IO

Quarant’anni di Gian Carlo Dettori al Piccolo Teatro

di Claudio Beccari

con Gian Carlo Dettori

Un altro modo di vedere l’attore.

Per quarant’anni Gian Carlo Dettori ha lavorato con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro, prendendo parte a spettacoli che hanno segnato la cultura italiana del ’900.

Oggi, a vent’anni dalla scomparsa del grande regista, Gian Carlo ne ripercorre il cammino, testimoniando le tappe di un percorso strettamente intrecciato con la storia del nostro Paese:

− l’opera di rinnovamento del teatro che si rese necessaria nel dopoguerra, con la scelta di autori e testi completamente nuovi e con il radicale cambiamento richiesto agli attori, convinti a fatica a imparare la parte a memoria, rinunciando al suggeritore;

−l’idea fondante del Piccolo Teatro, concepito non come luogo di svago, ma come punto di incontro di un’intera comunità, luogo di riflessione e di discussione e, di conseguenza, la convinzione che il teatrante avesse una responsabilità “sociale” nei confronti dell’opinione pubblica;

− le amarezze degli ultimi anni, quando Strehler fu tra i primi a intuire che la cultura italiana avrebbe attraversato un periodo molto difficile.

Il punto di vista, ovviamente, è quello del palcoscenico: dall’Arlecchino all’Opera da tre soldi, dalla Grande Magia al Campiello, Gian Carlo ci conduce a scoprire i segreti del metodo di lavoro di Strehler che, contrariamente a quanto si può pensare, non si basava sull’imposizione di schemi preconcetti, ma puntava a stimolare la sensibilità dell’attore, liberandone la creatività.

Grazie al rapporto di amicizia nato nel corso degli anni, Dettori ci può parlare di Strehler anche su un piano più personale, con divertenti episodi che ne illustrano la debordante, contraddittoria personalità.

Sempre con quella cifra di intelligente ironia che contraddistingue lo stile di Gian Carlo Dettori.

Orari martedì, mercoledì, venerdì e sabato > 20.30
giovedì > 19.30 - BIGLIETTO UNICO €10
domenica > 17.00 lunedì riposo



PREZZI: intero 18 euro – ridotti 15/9 euro
www.teatrodellacooperativa.it - Via Hermada 8, Milano – tel. 02.6420761

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.