Passa ai contenuti principali

Terzo e Quarto appuntamento con Progetto Lunga Vita


TRADIZIONE TEATRO
con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con SIAE
presenta

PROGETTO LUNGA VITA

direzione artistica DAVIDE SACCO
direzione organizzativa ILARIA CECI


Terzo e quarto appuntamento 18-24 SETTEMBRE 2017

presso il TEATRO MARCONI

E' partita con un notevole successo di pubblico la manifestazione Progetto Lunga Vita organizzata da Tradizione Teatro che fino al 24 settembre vedrà susseguirsi ogni giorno per oltre quattordici ore consecutive spettacoli teatrali, proiezioni, retrospettive, balletti, esposizioni artistiche, performance, meeting, residenze e workshop. Tanti gli artisti coinvolti in questo progetto voluto dal direttore artistico Davide Sacco e dalla direttrice organizzativa Ilaria Ceci, rientrante nel programma dell'Estate Romana 2017 con il contributo di Roma Capitale e in collaborazione con SIAE. Ad ospitare la manifestazione è il Teatro Marconi di Roma, su due palcoscenici (uno interno e uno esterno).

I prossimi due appuntamenti sono fissati per domani, mercoledì 20 settembre quando alle 17.30 si terrà un nuovo incontro sul Bardo sempre nell'ambito di Shakespeare Lab: “Il cigno di Avon”, dibattito tenuto dal Prof. Raimondo Guarino e dal Maestro Tato Russo. Segue la mise en espace e presentazione del libro ad opera di Mab Teatro del Titus Andronicus di Shakespeare: “Titu Andronicu. Sa mudadura”, riscrittura in sardo ad opera di Marco Piredda, ideato e diretto da Daniele Monachella, con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Alle 21.00 il palco interno ospita lo spettacolo sul diritto all'infanzia di Davide Sacco “Buongiorno a te Macbeth”, con il patrocinio del Telefono azzurro, dell'Associazione Rondine Cittadella della Pace ed Helpcode, dove Macbeth viene interpretato dal giovanissimo undicenne Renato Palazzotto e Lady Macbeth è affidata a Tiziana Sensi.

Segue alle 22.30 il concerto/spettacolo di Giuseppe Moffa e Antonio Pascale, che si domanderanno “Che si dice sull'amore?”.

Il giovedì Susy Del Giudice e Giulio Cancelli alle ore 21.00 porteranno in scena nell'Arena il testo di Manlio Santanelli “Il baciamano” per la regia di Giovanni Esposito. All'interno in contemporanea sarà il turno della danza contemporanea con una doppia esibizione tutta al femminile: prima Eva Grieco, con il suo “Scilla taglia i capelli a Niso” di ispirazione mitologica, e a seguire “Ad sidera – verso le stelle” di e con Ashai Lombardo Arop, che parte dalla Divina Commedia per affrontare l'attualissimo tema della migrazione.


Teatro Marconi:

Viale Guglielmo Marconi 698E

06.5943554 / info@teatromarconi.it




Biglietti:

€16,00 intero

€13,00 ridotto (under 35 e over 65)

gratis under 18

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...