Passa ai contenuti principali

TEATRO COCCIA - Campagna abbonamenti e vendita biglietti



Prosegue fino a martedì 12 settembre la prelazione per gli ex abbonati alla stagione del Teatro Coccia di Novara. A partire da mercoledì 13 settembre si potranno sottoscrivere i nuovi abbonamenti per i tutti i posti del teatro.

E’ intento già possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli Fuori Stagione: l’opera Delitto e dovere (giovedì 27 ottobre 2017) tratta dal racconto di Oscar Wilde Il delitto di Lord Arthur Savile composta da Alberto Colla, che firma anche il libretto, per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, che dopo il grande successo di Aida, opera che ha inaugurato la stagione 2016/2017, tornano al Teatro Coccia con un nuovo lavoro, ancora una volta commissionato e prodotto dalla Fondazione; Tutti insieme appassionatamente con La Compagnia dell’Alba, musical Ispirato al romanzo di “The Trapp Family Singer” di Maria Augusta Trapp in scena per il Gran Galà di San Silvestro e per il 1° gennaio; martedì 10 ottobre 2017 il nuovo show di Giorgio Panariello il Panariello che verrà; venerdì 24 novembre 2017, in occasione della mostra nel Castello di Novara, Vittorio Sgarbi sarà sul palco del Coccia con il suo spettacolo teatrale alla scoperta di Michelangelo; giovedì 20 novembre 2017 lo spettacolo di Paolo Mieli Era d’Ottobre, dedicato alla rivoluzione bolscevica; mercoledì 17 gennaio 2018 Francesco Piccolo in Momenti di trascurabile (in)felicità: Piccolo racconta e legge le storie tratte dai due libri gemelli, Momenti di trascurabile felicità (2010) e Momenti di trascurabile infelicità (2015); martedì 20 e mercoledì 21 marzo 2018 Solo – One man show di e con Arturo Brachetti. E per gli Aperitivi in… Jazz realizzati in collaborazione con NovaraJazz al Piccolo Coccia: domenica 22 ottobre 2017 Di Vi Kappa 3, domenica 19 novembre 2017 Giorgia Sallustio 5tet “Omaggio a Bill Evans”,domenica 3 dicembre 2017 Simone Locarni Quartet “Omaggio a Luigi Tenco”, domenica 28 gennaio 2018 Quartetto Swing Italiano.

Si ricorda che la stagione apre venerdì 6 ottobre 2017 (replica domenica 8) con Carmen, l’opera più conosciuta di George Bizet. La direzione d’orchestra è di Matteo Beltrami che prosegue nell’importante lavoro di formazione con l’Orchestra del Conservatorio Cantelli di Novara e dirige per la terza volta l’orchestra del conservatorio cittadino, dopo Il Viaggio a Reims e Aida. La regia è firmata da Sergio Rubini, alla sua prima regia lirica. Prosegue la volontà della direzione artistica del teatro di aprire la stagione con operazioni inedite che uniscano alla tradizione dell’opera l’innovazione di una lettura fresca e originale.

Si prosegue poi con un ricco cartellone che si snoda tra comico, danza, musica e varietà: Don Giovanni di W. A. Mozart in collaborazione con il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Nabucco di Giuseppe Verdi firmato da Pier Luigi Pizzi, un nuovo progetto di percorsi musicali con orchestre sinfoniche e grandi ospiti Ivano Fossati, Lucilla Giagnoni, Lucia Vasini, il maestro Uto Ughi in concerto, Eleonora Abbagnato per la prima volta a Novara con Il mito di Medea, balletto omaggio a Maria Callas. E ancora Ale & Franz, Luca Barbareschi, Geppi Cucciari, Gene Gnocchi, Gianfelice Imparato, Giuliana Lojodice, I Legnanesi, Sebastiano Lo Monaco, Massimo Lopez, Maurizio Micheli, Maria Amelia Monti, Chiara Noschese, Umberto Orsini, Lucia Poli, Massimo Popolizio, Elisabetta Pozzi, Marilù Prati, Carolina Rosi, Tullio Solenghi, Milena Vukotic. E infine spettacoli dedicati alla famiglia e l’opera messa in scena dagli studenti delle scuole novaresi.

Per tutte le informazioni di biglietteria consultare il sito www.fondazioneteatroccia.it o telefonare alla biglietteria del teatro aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30: 0321.233201.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di