Passa ai contenuti principali

il CETEC con "San Vittore Globe Theatre - Atto II: Le Tempeste"

Foto di Elena Savino

Mercoledì 4 ottobre al Teatro Studio Melato

Teatro in “libera uscita”:
San Vittore Globe Theatre Atto II
Le Tempeste


Tempesta nella vita, salvezza nel teatro

Una compagnia di detenute, ex detenute, artisti e musicisti presenta monologhi e dialoghi ispirati alla Tempesta di Shakespeare e riscritti in “nuove Tempeste”.

È il risultato del laboratorio Dentro/Fuori San Vittore, condotto dalla regista e drammaturga Donatella Massimilla.

Mercoledì 4 ottobre, al Piccolo Teatro Studio Melato (ore 20.30) torna San Vittore Globe Theatre – Atto II. Le Tempeste, lo spettacolo al femminile dedicato a Shakespeare e interpretato dal Centro Europeo Teatro e Carcere, una compagnia che include detenute, ex detenute, artisti e musicisti.

Il lavoro presenta monologhi e dialoghi ispirati alla Tempesta di Shakespeare e riscritti in “nuove Tempeste”. L’opera è il risultato del laboratorio di “auto drammaturgia” Dentro/Fuori San Vittore condotto dalla regista e drammaturga Donatella Massimilla. Racconti, tempeste e naufragi diventano specchio della deriva di ogni singolo e al tempo stesso l’arte, il teatro e la scrittura il mezzo per salvarsi. Un' esperienza di teatro in carcere pioniera in Italia e in Europa, che il 16 novembre del 1996, incontrò il Maestro Giorgio Strehler per un memorabile incontro di teatro proprio su La Tempesta di William Shakespeare. Un teatro che nasce nell' unico carcere in cui il teatro non c'è, provato nei corridoi e nei cortili, rappresentato nella Rotonda del carcere milanese, nelle biblioteche carcerarie e negli spazi di socialità, che, con la collaborazione della Direzione del Carcere e della Magistratura, esce fuori si fa veicolo di libertà e strumento di salvezza. Alla ricerca teatrale si affianca la prospettiva di rieducazione e reinserimento lavorativo delle attrici detenute, grazie al progetto itinerante “ApeShakespeare To Bee or not To Bee”, prima Ape car in Italia di Street Theatre e Street Food.

Il CETEC Dentro/Fuori San Vittore porta avanti da oltre venti anni una ricerca artistica, pedagogica e formativa ormai consolidata che si ispira e si intreccia profondamente alle tematiche del femminile, alle situazioni di disagio, marginalità e diversità.
-------------------------------------

Piccolo Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6 – M2 Lanza), 4 ottobre 2017

San Vittore Globe Theatre Atto II: Le Tempeste

regia e drammaturgia Donatella Massimilla

tratto da La tempesta e da altre opere di William Shakespeare

suggeritrice shakespeariana Maggie Rose

collaboratori artistici Gilberta Crispino, Stefano Guizzi, Olga Vinyals Martori,

Sara Bordoni, Ouro Djobo, Abou Touré Bakari, Fabrizio Russotto, Elisabetta Spaini

scene Gaia Fossati e Alessandro Franco

costumi Susan Marshall

musiche a cura di Gianpietro Marazza e Paola D’Alessandro

libri d’arte Alberto Casiraghy e Danuta Sikorska

light designer Massimo Consoli


produzione Cetec Onlus, Dentro/Fuori San Vittore

in collaborazione con EDGE FESTIVAL 2017/2018 Teatri Oltre le Barriere,

ALTERMUSA Carcere e Arti Sceniche, PACTA dei Teatri

Orari: mercoledì 4 ottobre, ore 20.30

Durata: 60 minuti


Prezzi: posto unico 10 euro

Informazioni e prenotazioni 0242411889 - www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.