Passa ai contenuti principali

Francesco Montanari e Alfio Antico tra i primi ospiti di Progetto Lunga Vita



TRADIZIONE TEATRO
con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con SIAE
presenta

PROGETTO LUNGA VITA
I PRIMI DUE APPUNTAMENTI CON ALFIO ANTICO E FRANCESCO MONTANARI


direzione artistica DAVIDE SACCO

direzione organizzativa ILARIA CECI

18-19 SETTEMBRE 2017
presso il TEATRO MARCONI
Parte il 18 settembre il Progetto Lunga Vita, la manifestazione organizzata da Tradizione Teatro che fino al 24 settembrevedrà susseguirsi ogni giorno per oltre quattordici ore consecutive spettacoli teatrali, proiezioni, retrospettive, balletti, esposizioni artistiche, performance, meeting, residenze e workshop. Tanti gli artisti coinvolti in questo progetto voluto dal direttore artistico Davide Sacco e dalla direttrice organizzativa Ilaria Ceci, rientrante nel programma dell'Estate Romana 2017 con il contributo di Roma Capitale e in collaborazione con SIAE. Ad ospitare la manifestazione sarà il Teatro Marconi di Roma, su due palcoscenici (uno interno e uno esterno).

Francesco Montanari, Massimo Venturiello, Ruggero Cappuccio, Giovanni Esposito, Stefano Benni, Gianmarco Saurino, Alfio Antico, Antonio Pascale, Eva Grieco, Michele Monetta, Tiziana Sensi, Stefano Sabelli, Gian Maria Cervo, Francesco Sala, Giuseppe Rocca sono solo alcuni tra i protagonisti di questo grande progetto organizzato e promosso da giovani operatori del settore che da diversi anni, con progetti di rilevanza nazionale, stanno lavorando sul panorama culturale italiano. Il progetto punta a un pubblico eterogeneo, appassionato d'arte e curioso delle nuove forme di avanguardia che si stanno sviluppando nel nostro Paese. Lunga Vita al classico attraverso gli occhi della modernità, dunque, con un occhio aperto alla tradizione viva e vitale che offre spunti e possibilità di “tradimento”, per creare un'arte matura e solida. Fondamentali sono poi le tematiche sociali, legate soprattutto al femminile e all'integrazione razziale.

Progetto Lunga Vita

Le mattine di Progetto Lunga Vita sono dedicate ai workshop: si parte con Michele Monetta e Lina Salvatore, fondatori dell'ICRA Project, che condurranno gli allievi nel mondo di Mimo, maschera e movimento, dal lunedì al giovedì con esibizione finale e presentazione del libro Mimo e Maschera di Michele Monetta e Giuseppe Rocca.

Lunedì 18, alle 19.30, il cartellone degli spettacoli viene inaugurato da Daniele Mutino con la sua conferenza/concerto “La figura del cantastorie nella storia dell'Occidente”. Seguono alle ore 21.00 sul palco interno “Versus Dante”, un viaggio a ritroso nella Divina Commedia diretto da Paolo Pasquini e Agnese Ciaffei con attori premiati nel Festival Dantesco, mentre sul palco esterno un vero mito della musica popolare, Alfio Antico, catturerà gli spettatori con la sua voce e i tamburi, accompagnato dal contrabbasso di Amedeo Ronga e dagli effetti di Mattia Antico.

Martedì 19, alle 19.00, “Shakespeare. La lingua dei sogni”, incontro gratuito con Nadia Baldi e Claudio Di Palma introduce il capolavoro di Ruggero Cappuccio “Shakespea Re di Napoli” (rappresentato in Italia da oltre vent'anni), in scena in Arena quella stessa sera e il giorno successivo alle 21.00, prodotto da Teatro Segreto.

Il palco interno, sempre alle 21.00, ospita invece i quaranta elementi dell'Orchestra sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli, che accompagneranno Francesco Montanari nella lettura scenica dell'”Importanza di leggere i classici” di Italo Calvino.

Martedì alle ore 20.00 parte “Donne no”, di Sara Valerio e Anna Maria Talone, in cui l'attrice Sara Valerio attraverso il teatro di narrazione racconta le donne dimenticate dalla storia, con il patrocinio del MagFest. Lo spettacolo sarà in scena tutti i giorni fino a sabato 23.
-----------------------

Teatro Marconi:

Viale Guglielmo Marconi 698E

06.5943554 / info@teatromarconi.it


Biglietti:

€16,00 intero

€13,00 ridotto (under 35 e over 65)

gratis under 18

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di