Passa ai contenuti principali

Termina il Marconi Teatro Festival e si pensa già alla seconda edizione



“La manifestazione più ricca di proposte culturali (oltre 60 spettacoli in 34 giorni) è giunta al termine.Circa 7000 presenze e grande soddisfazione per gli organizzatori”
È terminato domenica 6 agosto il Marconi Teatro Festival, il grande evento culturale che ha preso inizio il 4 luglio e che ha visto alternarsi, negli spazi del teatro diretto da Felice Della Corte, oltre 60 spettacoli.

Cinque le settimane di programmazione, due i palchi allestiti, uno interno al teatro e uno esterno, e oltre 180 artisti che hanno animato la prima parte dell’estate romana.

Un’operazione più che riuscita, che ha registrato circa 7000 presenze e il gradimento da parte del pubblico e degli addetti ai lavori.

Il Maestro Peppe Vessicchio, Pino Insegno, Paolo Triestino, Stefano Fresi, Toni Fornari, Claudio Boccaccini, Marco Morandi, Antonio Grosso, Cinzia Tani, Marco Cavallaro, Giuseppe Manfridi sono solo alcuni dei protagonisti di una delle manifestazioni più grandi della Capitale.

Ad organizzarla il direttore del Teatro Marconi, Felice Della Corte, che ha voluto al suo fianco Riccardo Bàrbera e, per la parte organizzativa, Ilaria Ceci e Davide Sacco.

“È stata una bellissima avventura” spiegano Della Corte e Bàrbera, “una grande kermesse riuscita grazie all’ottima proposta culturale, alla collaborazione delle compagnie, all’affiatamento della squadra del Marconi”.

Va sottolineato che il Marconi Teatro Festival è stato realizzato senza alcun sostegno finanziario.

“Non nascondo che è servito tanto coraggio” – spiega Felice Della Corte – “ dato che la manifestazione, tra le più complete quest’anno a livello di proposta culturale, non ha ottenuto alcun tipo di agevolazione economica. Con sacrificio, sforzo e determinazione, è andata bene”.

Per il direttore del teatro Marconi, però, non è tempo di riposo.

Il prossimo ottobre ripartirà la terza stagione teatrale e Felice della Corte, da tempo al lavoro per allestire il nuovo cartellone, è impegnato nella definizione degli ultimi dettagli. Nel frattempo, insieme ai compagni di avventura, già parla della seconda edizione del Marconi Teatro Festival.



Teatro Marconi

viale Guglielmo Marconi 698 e

Contatti www.teatromarconi.it - info@teatromarconi.it - Tel 06.49.53.554

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...