Passa ai contenuti principali

LA MONTAGNA ARMONICA … IL MARE CHE NON DORME MAI


GLI EVENTI AL CAPOSELE
11-12 Agosto
Dopo la grande notte delle danze popolari in Largo Paone, prosegue il programma de “La Montagna armonica… il mare che non dorme mai”, festival di musica, cultura e sapori della tradizione promosso dal Comune di Formia con il sostegno della Regione Lazio e la collaborazione del Parco Regionale dei Monti Aurunci.

Venerdì 11 agosto si terrà “Vento in poppa”, attività teorico-pratica dedicata ai ragazzi diversamente abili della cooperativa sociale “Nuovo Orizzonte” che potranno vivere l’esperienza della vela accompagnati dagli allievi del Circolo Nautico Caposele sotto la guida degli istruttori FIV.

Sabato 12 agosto sarà la volta de “L’Approdo”, doppia manifestazione in programma presso l’area archeologica di Caposele. Alle ore 19.30 si terrà l’evento “I custodi dei tesori”, dimostrazione di antichi mestieri e abilità artigiane della terra e del mare accompagnati da stand di prodotti enogastronomici. Alle 21 “Suoni d’oltremare”, concerto vocale-strumentale che fonde le tradizioni musicali africane e dell’Italia centro-meridionale, realizzato da giovani immigrati in collaborazione con gli allievi della Sezione Musicale della Scuola Media “Dante Alighieri” coordinati dai loro maestri. Musica e ballo, sintesi di tradizioni e popoli separati e, al tempo stesso, accomunati dal mare. Parteciperanno alla serata i ragazzi diversamente abili allievi del laboratorio di arte-terapia promosso dalla società cooperativa “Nuovo Orizzonte”. Sarà presente inoltre il gruppo LIS che darà prova delle inattese possibilità di interpretazione ed espressione musicale collegate al linguaggio dei segni e i giovani richiedenti asilo ospiti a Formia del progetto di accoglienza promosso dal GUS – Gruppo Umana Solidarietà. Questi giovani, provenienti da Nigeria, Congo e varie altre aree del continente africano, porteranno da oltre mare le sonorità e le danze delle loro terre d’origine. La serata si concluderà con l’esibizione di importanti musicisti come Marco Ciampi e Leone Keith Tuccinardi che accompagneranno al pianoforte la voce di Alessandra Krogh, soprano del Teatro San Carlo di Napoli.

“La montagna armonica” dal 13 Agosto si sposterà sulle alture dei Monti Aurunci, in località Pornito, dove in un ampio altopiano, una straordinaria terrazza sul golfo di Gaeta denominata Fossa di Massaraccio, viene allestita un’Area del Pellegrino con mostre di dischi, libri, strumenti musicali tradizionali, spazi informativi e degustazioni: una notte bianca da vivere in pace e armonica con l’ambiente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.