Passa ai contenuti principali

Pino Strabioli racconta Sergio Tofano


Pino Strabioli racconta Sergio Tofano (e i cavoli a merenda)

di e con Pino Strabioli

e con Andrea Calabretta – burattini, oggetti, ombre

Dario Benedetti – chitarra

Un omaggio, un piccolo tributo, un pensiero dedicato al grande Sergio Tofano, figura centrale nella storia del nostro spettacolo, attore brillante, primattore, illustratore, autore, regista, pittore.

Chi non ha stampato nella memoria il Signor Bonaventura? Il milione? Il bassotto? Questo mitico personaggio, che ha tenuto compagnia ad intere generazioni, nasceva esattamente 100 anni fa, nel 1917, sulle pagine del Corriere dei piccoli.

I Cavoli a merenda, partitura per attore, burattini e musica. Una narrazione ironica e scanzonata, grottesca e divertita, tratta dalle opere di Sergio Tofano. Piccole storie di vita più o meno quotidiana che sfociano nell'assurdo e che, con ironia e levità, denunciano l'aspetto surreale e folle della realtà.

Pino Strabioli Attore, autore, conduttore televisivo, regista teatrale.
Si divide fra piccolo schermo e teatro, ha lavorato fra gli altri con Paolo Poli, Franca Valeri, Gabriella Ferri, Marina Confalone, Roberto Herlitzka, Piera Degli Esposti, Sandra Milo, Anna Mazzamauro, Pupi Avati, Citto Maselli, Patrick Rossi Gastaldi, Ugo Gregoretti, Italo Dall’Orto, Veronica Olmi, Marco Parodi, Saverio Marconi.

Attualmente sta curando un ciclo di interviste al Gay Village, prossime date 25 agosto Antonello Dose, 7 settembre Luca Zingaretti.

In autunno torna alla conduzione di “Colpo di scena” fortunato programma di Rai Tre, le prime due puntate saranno dedicate ad Anna Marchesini e Carmelo Bene.
--------------------

2 agosto ore 21

Giardini della filarmonica per i Solisti del Teatro

Tofano verrà ripreso in stagione a dicembre a Roma al nuovo Teatro off off.

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...