Passa ai contenuti principali

Il dono di Liszt - Teatro Marconi 27 luglio


Il dono di Liszt
ovvero Il Concerto diabolico

con Riccardo Bàrbera e Felice Della Corte

e Andrea Calvani al pianoforte

con l’amichevole partecipazione di Davide Sacco - Giulia Menici

assistente alla regia Agnese Ciaffei

drammaturgia Riccardo Bàrbera

regia Paolo Pasquini

Il più grande pianista del XIX secolo in visita in Italia, tra mille difficoltà, porta in scena il concerto perfetto che, per la prima volta nella storia, unisce la musica, la Divina Commedia e la sorprendente proiezione di immagini attraverso la lanterna magica

La scrittura di Riccardo Bàrbera coniuga, come di consueto, fatti storici con eventi e personaggi plausibili, e in questo caso ci fa incontrare il geniale concertista nei dintorni di Roma, mentre sta aspettando di essere ricevuto da papa Pio IX, a cui vuol chiedere una buona sistemazione come Maestro di Cappella.

In questa attesa Liszt, benché già famoso in tutta Europa, per vivere è costretto ad esibirsi. Per poterlo fare, però, deve fare I conti con pregi, difetti e astuzie degli impresari di provincia.

L’Italia appena unita ci appare infatti, nelle descrizioni dell’abate Liszt, al contempo un Paese baciato dalle Muse e un’ insidiosa trappola infernale, in cui si rischia di essere continuamente abbindolati e frodati.

Il concerto a cui infine assisteremo, oltre a riprodurre i giochi col pubblico tipici del grande musicista magiaro, si concluderà proponendoci una vera chicca: un magico, quasi diabolico concerto dedicato alla Divina Commedia.

L’opera dantesca, infatti, fu per anni un vero assillo per l’abate Liszt: già nel 1847 aveva suonato al cospetto della principessa Wittgenstein vari temi ispirati alla Commedia, infine pensò di poter sperimentare una performance sinestetica.

Ideò così una sorta di videoinstallazione ante litteram da proiettare per mezzo della lanterna magica (il Diorama, tecnologia appena inventata). a corredo delle sue creazioni musicali (tra tutte la Dante Symphonia) e di alcuni passi Della Commedia.

Purtroppo, dopo alcuni esperimenti, il nostro dovette rinunciare all’impresa “multimediale” a causa delle difficoltà tecniche e dei costi pressoché insostenibili. In questo spettacolo il visionario progetto di Liszt si realizza per davvero e rappresenta il dono che Liszt fa all’Italia poco prima di lasciarla per sempre.

Le meravigliose musiche di Franz Liszt, mirabilmente eseguite al pianoforte dal M.o Andrea Calvani, brillante concertista di chiara fama, sono protagoniste assolute di buona parte di questo concerto/spettacolo
----------------------

Il dono di Liszt

ovvero Il Concerto diabolico

con Riccardo Bàrbera e Felice Della Corte

e Andrea Calvani al pianoforte

con l’amichevole partecipazione di Davide Sacco - Giulia Menici

assistente alla regia Agnese Ciaffei

drammaturgia Riccardo Bàrbera

regia Paolo Pasquini



Marconi Teatro Festival

27 luglio 2017

ore 21

Teatro Marconi

viale Guglielmo Marconi 698 e

Contatti

www.teatromarconi.it

info@teatromarconi.it

Tel 06.49.53.554

Biglietti

Intero 16 €; Ridotto 13 €

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Spring Awakening - 18 e 19 maggio al Teatro Guanella di Milano

                                             DOPO I DUE SOLD OUT A BUCINE E FIRENZE IL 18 E 19 MAGGIO ARRIVA A MILANO IL PLURIPREMIATO ROCK MUSICAL SPRING   AWAKENING   UN NUOVO ALLESTIMENTO REALIZZATO DAL REGISTA E PRODUTTORE   DENNY LANZA   L’EMOZIONANTE  SCHOOL EDITION  DEL CONTROVERSO MUSICAL SULL’ADOLESCENZA, VEDE PROTAGONISTI GLI ALLIEVI DI MTA – MUSICAL TIMES ACADEMY , L’ACCADEMIA DI MUSICAL PIÙ IMPORTANTE DELLA TOSCANA   Tratto dall’opera di Frank Wedekind Libretto e Testi Steven Sater Musiche Duncan Sheik   Regia Denny Lanza Coreografie Denny Lanza e Giovanni Ceniccola Direzione Musicale Armando Polito Traduzione e adattamento Maria Chiara Chiti Aiuto regia: Rocco Di Donato Questa produzione è presentata grazie a un accordo con Music Theatre International   Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di