Passa ai contenuti principali

TEATRO BRANCACCIO - Stagione teatrale 2017/2018



Presentata oggi 22 giugno, la stagione teatrale 2017/2018 del Teatro Brancaccio. Una stagione ricca di appuntamenti come sempre presentata da Alessandro longobardi.

Gentile pubblico

benvenuti alla presentazione della nuova stagione 2017/2018 del Teatro Brancaccio che per il sesto anno consecutivo porta la mia firma in qualità di Direttore Artistico.

Il 2017 rappresenta per me e per il Teatro Brancaccio un traguardo temporale rilevante.
Nel lontano 1937 il teatro, dopo importanti lavori di ristrutturazione diretti dal noto Ing. Sacconi (quello dell'Altare della Patria, per intenderci) assume l'attuale consistenza e il nome dei Principi Brancaccio, proprietari e committenti della sua costruzione.

Nello stesso anno la gestione viene affidata alla società (che tutt'oggi conduce questo teatro) costituita da mio nonno Achille Longobardi e sempre in quell'anno, il 21 giugno, nasce mio padre Luigi, che ebbe un ruolo importante nel garantire la continuità della vita del Brancaccio. Capirete dunque il valore che assume per me il 2017.

Invio i miei auguri a mio padre Luigi e un affettuoso pensiero alla memoria del principe Marcantonio Brancaccio e sua consorte Donna Fernanda, nonché Rolando, fratello di Marcantonio, sempre molto coinvolti nella vita del teatro. In particolare Rolando fu vivace animatore della Chanson, un piccolo teatro di 100 posti a Largo Brancaccio.

In questa cornice festeggiamo ottant’anni con un segno di fiducia, il migliore per un teatro: l'incremento del 25% di pubblico nella stagione appena trascorsa.

Nonostante tutte le avversità degli ultimi 5 anni, abbiamo fatto della precarietà un punto di forza; non diamo mai nulla per scontato e dietro ogni metro guadagnato c'è il grande lavoro di un gruppo di ben 70 colleghi di cui sono fiero e ringrazio...

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.