MUSICA RIBELLE è la mia prima creazione originale.
Lo spettacolo non esisteva prima del febbraio 2017.
Da circa quarant’anni esisteva il lavoro di Eugenio Finardi, la hit del suo secondo album “Sugo”. Oggi esiste anche questo spettacolo che a partire dal mondo poetico e musicale di Eugenio racconta una storia giovanile piena di passione, forza e amore.
Ho sempre pensato che la creazione di questo specifico racconto per il palcoscenico presentasse dei livelli di complessità molto alti: due epoche da raccontare, sette anni e sette giorni, un unico spazio scenico, un cast impegnato in doppi ruoli, la musica dal vivo con band da integrare nella fabula, la volontà di muovere i corpi con un linguaggio fisico inedito per il nostro teatro musicale, un immaginario video da far vibrare con la musica.
Una complessità che alle volte è sembrata insormontabile ma che poco alla volta si è rivelata lo strumento necessario e ineludibile per raccontare la complessità della vita e delle relazioni di dieci giovani, uomini e donne in lotta per la determinazione di un futuro degno di essere vissuto.
E se come ci indicavano i tragici greci, la catarsi è l’obiettivo finale del rito del teatro, tanta complessità alla fine si è sciolta anche per noi in una verità semplice, una verità dello spettacolo, una verità in cui credo io: che in ogni epoca e ad ogni latitudine uomini e donne abbiano un bisogno pressoché unico, il bisogno di curare paure e debolezze con quella che Eugenio chiamò “la forza dell’amore”.
Emanuele Gamba
-----------------------
Recensioni
anteprime di Livorno e Pontedera - febbraio 2017
“I sogni spezzati di due generazioni di ventenni a confronto: quella degli anni Settanta, in velluto a coste e zoccoli su cui marciava l’utopia della radio libera che sfociò nella lotta armata e nell’eroina, e quella dei ragazzi di oggi, rappresentata da una band di rapper, graffitari, dj, hacker che rincorrono nei rave uno stordimento chimico-esperienziale. Entrambe le generazioni si muovono in simbiosi in Musica Ribelle, la forza dell’amore opera rock che appartiene alla deriva strong dei nuovi musical italiani. Produzioni che non vogliono intrattenere ma far riflettere lo spettatore precipitandolo in un purgatorio urbano, oscuro e tossico… Nella Milano di Finardi sfilano i morti mitizzati dalla generazione degli anni Settanta, da Demetrio Stratos, frontman dei Ribelli e degli Area, al giornalista e attivista siciliano Peppino Impastato.
Il momento clou dello spettacolo arriva come un pugno: le due overdose in parallelo di una ragazza di oggi, impasticcata da un amico che la stupra, e del protagonista Vento che si inietta eroina. I piani temporali si intersecano come vasi comunicanti di un’omologa sostanza umana, si susseguono circolarmente, fino a saldarsi in un momento di confronto brutale…”
Valeria Crippa – Corriere della Sera – 5 marzo 2017
“… Un excursus su quegli anni che, dopo essersi lanciati in alto dal trampolino del '68, sono poi precipitati giù fino alla fine del secolo portandosi dietro la disillusione di chi aveva sperato in un nuovo modo di stare al mondo. Molto bravi i giovani attori che ci raccontano questa caduta libera. Bella la scena e funzionale rispetto alla struttura a due fasi dello spettacolo.
Come dicevo sempre bellissima la musica di Finardi, trattata con rispetto pur avvalendosi di nuovi arrangiamenti molto efficaci nel valorizzare il Pathos di alcuni momenti della storia…”Barbara Codevico – Il Tirreno – 14 febbraio 2017
IL CAST
FEDERICO MARIGNETTI è VENTO
Nasce a Roma, vive a Montepulciano, dove studia chitarra classica, acustica ed elettrica. Fonda la rock band “Isoforma” con la quale incide un album di brani inediti da lui stesso composti.
Studia con Dennis Montgomery III e Joey
Blake presso “Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics”.
Nel 2009 viene ammesso alla BSMT di Bologna. Si diploma a settembre 2012 ed entra a far parte del cast di “Spring Awakening Italia”, per la regia di Emanuele Gamba, nel ruolo del protagonista Melchior Gabor e partecipando ai tour 2013/2014 e 2014/2015.
Nel Luglio 2014 partecipa al film “A Tourist” per la regia di Evan Oppenheimer, nel ruolo di Filippo (produzione “Michael Mailer Films/ Black Sand Pictures) e alla fiction RAI “Un Passo dal Cielo3” per la regia di Jan Michelini, nel ruolo di Mirko (produzione “Lux Vide/Rai Fiction”).
Nel marzo 2014 è il nuovo Romeo nell’opera popolare “Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo” (produzione “David Zard”).
MASSIMO OLCESE è HUGO
Diplomato alla scuola del Teatro Stabile di Genova nel 1981, oltre a moltissime produzioni cinematografiche e televisive, è a teatro con
- LA BOCCA DEL LUPO di A. Bagnasco, L. Bruni, G. D’Agata Regia di Marco Sciaccaluga, Teatro Stabile di Genova;
- E LEI PER CONQUISTAR SI SOTTOMETTE di C. Goldsmith Regia di Marco Sciaccaluga. Teatro Stabile di Genova;
- L’OROLOGIO AMERICANO di A. Miller, Regia di Elio Petri. Teatro Stabile di Genova;
- LE CASACCIE di E. Bonaccorsi e C. Repetti, Regia di Giorgio Gallione. Teatro Stabile di Genova
- PERICLE PRINCIPE DI TIRO di W. Shakespeare, Regia di William Gaskill. Teatro Stabile di Genova;
- BARBARI di B. Keefee. Regia di Sandro Baldacci, Ente Decentramento Culturale di Genova;
- LA COMMEDIA DA DUE LIRE di P. Rossi, G. Solari, R. Piferi e gli attori Regia di Giampiero Solari. Produzione Backstage;
- IL VIAGGIO DELL’UOMO CHE CERCAVA di J.P. Denizon e P. Carrere Regia di Jean Paul Denizon. Produzione A.I.A;
- PICCOLI MOSTRI di R. Mahieu, Regia di Ennio Coltorti. Produzione Teatro dell’Orologio;
- A PIEDI NUDI NEL PARCO di N. Simon Regia di Ennio Coltorti. Produzione Plexus;
- BRANCALEONE di G. Solari, A. Antonaros, Regia di Giampiero Solari. Produzione Teatro stabile delle Marche;
- JOHN E JOE di Agota Kristof, Regia di Pietro Faiella. Prod. Olcese e Margiotta e Faiella;
- TOMBOLA di Giuseppe Gandini Regia di Giuseppe Gandini;
- LA CAMERA di Calcagno, Manforte, Olcese, liberamente tratto da ‘La camera azzurra’ di G. Simenon, regia di L. Calcagno e M. Olcese
---------------------------------------------------------
Todomodo e Bags Entertainment
MUSICA RIBELLE
La forza dell'amore
Con FEDERICO MARIGNETTI/MASSIMO OLCESE/ARIANNA BATTILANA/MIMOSA CAMPIRONI
Musiche di EUGENIO FINARDI
Drammaturgia di FRANCESCO NICCOLINI
Su soggetto di PIETRO CONTORNO
Regia di EMANUELE GAMBA
Direzione musicale di STEFANO BRONDI
CAST
Alessandro Baldi, Gabriel Glorioso, Errico Liguori, Marta Paganelli, Filippo Paglino, Albachiara Porcelli, Benedetta Rustici, Luca Viola
BAND
Maximilian Agostini, Filippo Bertipaglia, Francesco Inverno, Andrea Mandelli
COORDINAMENTO MUSICALE: Raffaele Commone
ASSISTENTE ALLA REGIA: Alessia Cespuglio
ARRANGIAMENTI MUSICALI: Emiliano Cecere e Valerio Carboni per TM s.r.l.
ARRANGIAMENTI VOCALI: Stefano Brondi
AZIONI COREOGRAFICHE: Chelo Zoppi/ASSISTENTE: Asia Pucci
VISUAL: Raffaele Commone e Paolo Signorini
SCENE: Massimo Troncanetti
COSTUMI E COMPLEMENTI DI SCENA: Blender Soluzioni Creative
DISEGNO LUCI: Marco Giusti
DISEGNO AUDIO: William Geroli
DIRETTORE DI PRODUZIONE: Alessandro Baldi
DIREZIONE ALLESTIMENTO: Lucio Mazzoli
GRAFICA E COMUNICAZIONE: Raffaele Commone
DIREZIONE ARTISTICA: Pietro Contorno
SCENOTECNICA: Mekane
CONSULENZA COMUNICAZIONE: Synpress44
PRODUZIONE ESECUTIVA: BaGS Entertainment
BOOKING – Matteo Mantovanelli / BaGS Entertainment
COMUNICAZIONE E MARKETING – Silvia Cavaletti / BaGS Entertainment
UFFICIO STAMPA – Cristina Atzori / BaGS Entertainment
Si ringrazia per la collaborazione e i servizi tecnici e artistici: CPM Music Institute
Si ringrazia: Emidio Bosco per gli oggetti di scena - Studio Barbone & Tassone, Teatro il Grattacielo, Teatro Nazionale della Toscana, Fondazione Teatro Goldoni – Livorno.
BaGS Entertainment è parte del Gruppo WEC (World Entertainment Company Spa).
Piazza San Babila 3 – MILANO
Informazioni: Tel. 02.794026 - info@teatronuovo.it
---------------------------------------------------------------
Dal 29 settembre all’8 ottobre 2017 Teatro Nuovo di Milano
ore 20.45 - domenica ore 15.30
sabato 30 settembre doppio spettacolo – ore 15.30 e ore 20.45
Settore GIALLO € 34,50 + diritto di prevendita
Settore BLU € 30,00 + diritto di prevendita
Settore VERDE € 25,80 + diritto di prevendita
Previste riduzioni per gli under 26, over 65 e gruppi.
BOTTEGHINO TEATRO:
Piazza San Babila
Dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 19:00
La domenica dalle 14:00 alle 17:00
la biglietteria riapre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Tel. 02.794026 - prenotazioni@teatronuovo.it
Prevendite: Ticketone
Commenti
Posta un commento