Passa ai contenuti principali

INCONTRO IN TERRA DI NESSUNO


INCONTRO IN TERRA DI NESSUNO

con Enrico Siagura, Vincenzo Saudelli, Rossella Rapaqlià

regia Carolina Patino

Ar.Ma Teatro
via Ruggero di Lauria 21 – Roma

dal 9 all'11 giugno

L' Ar.Ma Teatro dal 9 all'11 giugno ospita Incontro in Terra di Nessuno. In scena Enrico Siagura, Vincenzo Saudelli, Rossella Rapaglià, diretti da Carolina Patino.

Due vecchi amici, che avevano dimenticato il legame che li univa prima della seconda guerra mondiale, si incontrano una notte in un pub londinese, entrambi in preda ai fumi dell’alcool. Tale incontro riaprirà delle ferite del passato che ora necessita di essere ricomposto per evitare che i due amici siano condannati eternamente ad una sterilità insalvabile.

In questa personale discesa agli inferi contemporanei, Pinter ci offre una riflessione lucida sul teatro e sulla poesia in un mondo devastato.

L’opera fu scritta nel 1974, nel momento in cui Pinter visse una crisi esistenziale che lo spinse a ripensare il suo percorso di scrittore, riflettendo sulla necessità della poesia nel mondo attuale.

NOTE REGIA

“Terra di nessuno” è un terreno segnato dall’ambiguità, uno spazio indefinito in cui le identità sono in pericolo nel momento stesso in cui vanno costruite.

Carolina Patino è un’ attrice-regista cilena, in Italia da dieci anni per studiare all’Accademia di arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Da quattro anni ha formato un gruppo di teatro composto da attori non professionisti. Con questo lavoro tratto da Pinter si segna un’ulteriore tappa di un percorso iniziato con Garcia Lorca e passato per Pirandello e Ionesco.
----------------------------------------

INCONTRO IN TERRA DI NESSUNO

Con Enrico Siagura, Vincenzo Saudelli, Rossella Rapaglià

diretti da Carolina Patino

scenografia Vincenzo Saudelli e Carolina Patino

Ar.Ma Teatro

via Ruggero di Lauria 22

dal 9 all'11 giugno 2017

Tel 06 3974 4093 - 333. 9329662 Mail info@capsaservice.it

Biglietti 10€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...