Passa ai contenuti principali

“Separati” - un unico marchio per storie diverse.


Ultimo spettacolo di stagione e ultimo sguardo sulle coppie al Martinitt. Dopo le coppie stanche e quelle di fatto, tocca ora a quelle che son scoppiate. O meglio ai cocci che ne son rimasti. Chi si separa non torna single, resta solo e neppure la vicinanza di chi condivide lo stesso dramma sembra poter ricomporre le crepe. In scena dal 18 maggio al 4 giugno. 

E’ il dramma dei nostri giorni. Sempre più coppie scoppiano e aumentano i separati. Ciononostante non migliorano le condizioni di single di ritorno che si ritrovano soli e incapaci di gestire una rinnovata autonomia, non diventa meno difficoltosa e frustrante la vita dei padri separati. La circostanza si fa più diffusa ma il mal comune non porta alcun gaudio. I separati fanno cerchio o si incontrano per caso, si riconoscono al volo eppure l’amicizia un po’ triste se non squallida che nasce dalla condivisione non sa lenire le ferite. La solitudine dei di-nuovo-single è una solitudine dell’anima prima ancora che fisica. Lo si respira chiaramente in questa commedia “metafisica” che porta in scena vite diverse ma tutte ugualmente ferme, rimaste immobili al momento della separazione. La scenografia di scatoloni chiusi in fretta e mai riaperti è la metafora di persone e personalità irrisolte. Uno spettacolo divertente seppure amaro perché tra battute al vetriolo e provocazioni aleggia la paura di rimettersi in gioco anche quando la vita ti offre una seconda occasione…

SEPARATI è una commedia scritta e diretta da Alessandro Capone, con Francesco Bauco (Paolo), Emy Bergamo (Francesca), Roberto D’Alessandro (Roberto), Giampiero Mancini (Max) e Massimiliano Vado (Nicola). Produzione La Bilancia.

Aiuto Regia Alessandro Sanacore, Assistente regia Roberta Tocci, Scene Maria Catena Pennisi, Costumi Giusy Nicoletti, Luci Stefano Valentini, Musiche originali Stefano Caprioli.

Una commedia di grande, delicata attualità. Uno sguardo sulla condizione dei padri separati sempre più in difficoltà, che però allarga l’obiettivo, a inquadrare un disagio che in realtà non è solo maschile. Un malessere per gli uomini come per le donne, alimentato dalla sempre crescente incapacità di amare e di amarsi, dalla difficoltà di comunicare in una società della comunicazione che non comunica affatto. Lui neo-separato relegato in uno scantinato, lei l’inquilina del piano di sopra separata e nevrotica. In parallelo, la storia di quattro amici inseparabili. Incurante dei social e dei tecno-linguaggi, torna la lingua incautamente dimenticata della commedia all’italiana: divertente ma amara, leggera e profonda al tempo stesso, capace di fotografarci attraverso i nostri difetti. I luoghi comuni sugli uomini e le donne dalla scena ci restituiscono la visione fedele di quello che è il nostro modo di vivere i rapporti oggi. Tutto il resto è vita e tocca a noi viverla nel modo migliore possibile. 
-----------------------------

Info e prenotazioni:

TEATRO/CINEMA MARTINITT

Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro.




Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.