Passa ai contenuti principali

SCHERZI DEL… CECHOV


GABRIELE MARCONI
IN
SCHERZI DEL… CECHOV

atti unici di Anton Cechov

regia di Luca Pennacchioni

con Gabriele Marconi

e con Daria Mariotti, Valentina Mauro, Claudia Spedaliere, Luca Pennacchioni

Alla fisarmonica M° Gianni Mirizzi


AR.MA TEATRO

dal 17 al 21 maggio 2017

ore 21.00 - domenica ore 18.00

Gabriele Marconi torna a teatro. Dal 17 al 21 maggio l'attore e comico romano porta sul palco del Teatro Ar.Ma Scherzi del ...Cechov, atti unici di Anton Cechov. Con Gabriele Marconi, sul palco, anche Daria Mariotti, Valentina Mauro, Claudia Spedaliere, Luca Pennacchioni, che firma anche la regia, accompagnati alla fisarmonica dal Maestro Gianni Mirizzi.

Lo spettacolo articolato in due atti unici, mette in scena “L’orso” e “Domanda di matrimonio”. Nel Primo Valentina Mauro è una vedova inconsolabile che ha giurato, dopo la morte del marito, di non uscire più̀ di casa e di non frequentare più̀ alcun uomo, nonostante le insistenti preghiere a ripensare la sua decisione da parte del suo servitore. La situazione si capovolge quando un ufficiale di artiglieria in congedo, interpretato dallo stesso Marconi, va dalla vedova a riscuotere delle cambiali. Il rifiuto di lei a pagare e la volontà̀ di lui ad esigere quanto dovuto originano un dialogo concitato, che degenera in un duello fra la vedova e l'ex ufficiale con un imprevedibile esito finale.

In Domanda di matrimonio, invece, fra ruggini antiche di buon vicinato e comici squarci di vita campestre, si assiste al ruvido approccio fra due rampolli di buona famiglia in cui i battibecchi si alternano a riappacificazioni preludendo a quello che sarà̀ la futura vita matrimoniale. Luca Pennacchioni, nei panni di Lomov, si presenta in casa dei vicini, possidenti terrieri, intrepretati da Gabriele Marconi e Daria Mariotti, per chiedere in moglie la figlia (Caludia Spedaliere). La giovane pensa che Lomov sia venuto per un contratto d'affari e scopre solo alla fine che si trattava di un contratto di matrimonio. Partendo da una piccola disputa sulla proprietà̀ di un prato o da un diverbio sulle capacità dei propri cani, i due continueranno a scambiarsi invettive in un crescendo di battibecchi comici dallo scoppiettante finale.

Note di regia

In questi “scherzi”, come amava definirli Cechov, non siamo di fronte a personaggi con personalità̀ di rilievo ma piuttosto a “caratteri”, ridicole figure dai contorni borghesi, esseri puerili, talvolta prigionieri di sogni volgari e di ambizioni futili a volte pieni di sorprendente vitalità̀ pronti ad esplodere e a fermarsi d’improvviso per ripiombare nel buio della società̀ che li ha creati. Con Cechov scorre tutta la contraddizione del teatro, tragedia e commedia ad un tempo, per questo per mettere in scena questi due atti unici, mi sono rivolto ad un gruppo di attori di qualità̀ e spessore indiscutibile, guidati da tutta l’esperienza e la bravura di Gabriele Marconi.

Per creare, invece, un ponte fra la cultura popolare russa e quella italiana mi sono affidato alla musica, e più̀ precisamente alla fisarmonica, strumento popolare per eccellenza che proprio in quel periodo storico prendeva prepotentemente piede nella cultura musicale europea, a suonarla dal vivo ci sarà̀ il compositore e maestro Gianni Mirizzi, musicista profondo conoscitore della fisarmonica in tutte le sue possibili espressioni conosciuto e apprezzato concertista in tutta Europa.
-----------------------------

SCHERZI DEL… CECHOV

atti unici di Anton Cechov

regia di Luca Pennacchioni

con Gabriele Marconi,

e con Daria Mariotti, Valentina Mauro, Claudia Spedaliere, Luca Pennacchioni

Alla fisarmonica M° Gianni Mirizzi

Assistente alla regia Gabriella Onofri

Costumi Fjorilda Dyli

Foto di Scena: Agnese Ruggeri



Ar.Ma Teatro

via Ruggero di Lauria 22

dal 17 al 21 maggio 2017

Tel 06 3974 4093 - 333. 9329662

Mail info@capsaservice.it

Biglietti Intero 15€ - Ridotto 12€

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman "The Toxic Avenger"

THE TOXIC AVENGER   scritto da Joe Di Pietro,   musiche e testi di David Bryan   Traduzione e Adattamento testi e versi italiani: Michelangelo Nari e Nicholas Musicco   con Michelangelo Nari, Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala direzione musicale Fulvio Epifani  

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.