Passa ai contenuti principali

L’ALBERGO DEL LIBERO SCAMBIO



9 – 14 MAGGIO 2017
Teatro Sala Fontana

                         

L’ALBERGO DEL LIBERO SCAMBIO

da Georges Feydeau, riscrittura di Davide Carnevali

con Elio D’Alessandro, Yuri D’Agostino, Roberta Calia, Christian Di Filippo, Federico Manfredi, Barbara Mazzi, Silvia Giulia Mendola, Raffaele Musella, Alba Maria Porto,
regia Marco Lorenzi
scene Nicolas Bovey
costumi Erika Carretta
luci Francesco Dell’Elba
musiche originali Elio D’Alessandro
regista assistente Yuri D’Agostino
foto di scena Giuseppe Distefano

Produzione Il Mulino di Amleto -Tedacà


Dopo Gli Innamorati di Carlo Goldoni, la compagnia torinese Il Mulino di Amleto continua la sua collaborazione con il Teatro Sala Fontana rappresentando un classico francese.

“L’albergo del libero scambio”, splendido esempio di commedia degli equivoci, è uno dei grandi testi del teatro comico: pare che al debutto, nel 1894, le risate del pubblico fossero così fragorose da sovrastare le battute degli attori durante buona parte del II atto. 

La trama si regge sui tentativi di seduzione di un marito insoddisfatto ai danni della moglie dell’amico, un affaire famigliare che, dal classico salotto borghese, si sposta ben presto nelle stanze e nei corridoi di un albergo. La commedia originaria è il capolavoro di Georges Feydeau, uno dei più grandi autori francesi: vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, capace di una scrittura pungente e sfacciata, si è distinto per la capacità di smascherare i difetti della società del tempo. 

Scambi di persona, situazioni strampalate, personaggi animati da una ridicola pulsione per il piacere e la ricchezza, sono le pedine di un gioco teatrale che si fa beffe della borghesia e delle sue aspirazioni più vanesie. Ma un classico come Feydeau è anche terreno fertile per una riscrittura drammaturgica, affidata qui a Davide Carnevali, pluripremiato autore italiano e vincitore del 52° Premio Riccione. Classe 1981 e un dottorato in Teoria del teatro, oggi vive tra Barcellona e Berlino, e i suoi testi sono rappresentati in diversi paesi europei, soprattutto in Germania e in Francia. 

Dirige lo spettacolo Marco Lorenzi, formatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, che torna in scena dopo il grande successo de Gl’Innamorati di Carlo Goldoni e una fortunata tournée che è arrivata nel settembre 2014 fino al Fringe Festival di Pechino. La cifra registica di Lorenzi e il linguaggio di Carnevali si fondono alla perfezione con la vitalità del congegno teatrale orchestrato da Feydeau, divertendosi a smontarlo e reinventarlo, mettendo a nudo gli ingranaggi di un meccanismo drammaturgico fondato sul vorticoso alternarsi di entrate e uscite, apparizioni, sparizioni e quiproquo, che si susseguono in un viavai di sorprese continue.
----------------------------------

TEATRO SALA FONTANA - COME RAGGIUNGERCI

Via Boltraffio 21 - Milano


Tel. 0269015733 E-mail fontana.teatro@elsinor.net

M3 e M5 (ZARA) – TRAM ( 3 - 4 - 7 - 11 ) -
BUS (82 - 90 - 91 - 92)


Parcheggio convenzionato - via Ugo Bassi 2


Accesso disabili - con accompagnamento

PREZZI

Intero - € 19,00


Ridotto - € 14,00 (Studenti universitari / convenzionati)


Ridotto - € 9,50 (Under 14 / over 65 ) Gruppi scuola - € 9,00

Prenotazione e prevendita € 1

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...