Passa ai contenuti principali

Giangurgolò la Notte dei Miracoli - al Teatro della Luna



Giangurgolò
la Notte dei Miracoli

12 e 13 maggio al TEATRO della LUNA ore 21.00

Arriva la PRIMA EDIZIONE del RADUNO INTERNAZIONALE di Comicità,

UNO SPETTACOLO CHE VI RIEMPIRÀ IL CUORE DI EMOZIONI!!!

Giangurgolò La Notte dei Miracoli 

Un CIRCO Comico dove Renato Converso nei panni del FANFARONE Giangurgolò ci accompagnerà nel MAGICO MONDO DELLA RISATA, al suo seguito la monologhista Clara Campi, attrice, stand up comedian, nelle vesti di “Valletta per caso” che presenterà a ritmo serrato un cast di artisti del tutto eccezionali: mimi, clown, fantasisti, acrobati, musicisti e comici da ogni dove..

Due serate all'insegna della COMICITA' INTERNAZIONALE organizzate da Renato Converso, dove la folle avventura inizia già all'ingresso del Teatro, dove clown, giocolieri e personaggi del passato accoglieranno il pubblico accompagnandolo in platea. Il 12 e 13 maggio 2017 ore 21.00 al TEATRO DELLA LUNA di Assago, si terrà un evento straordinario e unico nel suo genere ovvero LA NOTTE DEI MIRACOLI, uno scoppiettante spettacolo, pieno di sorprese e colpi di scena.

Tanto divertimento, tanta emozione, ma soprattutto tantissime risate ci accompagneranno per tutto lo show. Durante la prima, verrà consegnato a sorpresa, dal Patron Converso, il Giangurgolò D’ORO, premio internazionale della Comicità, ad un grande artista dei nostri tempi.

Curiosità: Giangurgolo maschera del '700 della commedia dell'arte, era la caricatura del nobile siciliano, divenuta popolare in Calabria dopo il 1713, il carattere del personaggio si consolidò nella seconda metà del Settecento, come una delle infinite versioni del Capitano fanfarone e codardo.


TEATRO della LUNA
Via Giuseppe di Vittorio 6, 20090 Assago MI
Telefono: 02 4885 77516

PREVENDITE
Circuito TICKETONE
call center 892.101





Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini

Giunge alla sua ottava edizione il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini, organizzato e gestito dalla Associazione Culturale Compagnia Teatrale SGB 1982. Anche quest'anno l'evento si svilupperà in un contesto dinamico e multisettoriale. L'evento avrà luogo Sabato 18 maggio, alle ore 15.00, a Seregno (MB), presso il Teatro S.Rocco (via Cavour, 83). Il teatro, partner da sempre del Premio, ha particolare rilevanza storica, in quanto qui sono andate in scena alcune anteprime delle commedie di G&G, con attori del calibro di Gino Bramieri, Johnny Dorelli o Loretta Goggi. Questo Riconoscimento morale, istituito nel 2006 in memoria di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è promosso dalla Compagnia SGB 1982, che da 42 anni allestisce teatri sia musicali che dialettali di alto livello. Esso viene assegnato sia a un giovane o a una giovane o a un Ente o a una Compagnia attivi nel teatro amatoriale, sia a un professionista del Teatro italiano, distintisi nel cor...