Passa ai contenuti principali

AMAZZONIA - scritto e diretto da Enrico Maria Falconi

AMAZZONIA

scritto e diretto da Enrico Maria Falconi

con 40 Attori in scena

Il nuovo spettacolo di Enrico Maria Falconi, dopo l'ultimo successo di pubblico e critica "Moby Dick. Me Stesso. Cerco", nasce dall'esigenza di raccontare un contesto, quale quello della foresta Amazzonica, apparentemente così lontano.


L'idea di Sud che si incontra (e scontra) con l'idea di Nord. Una dicotomia che non rimane solo geografica ma permea in una visione spesso opposta della vita e del rapporto con la natura che circonda.

Amazzonia è una storia contemporanea che inizia da una favola brasiliana che narra del rapporto intimo tra l'uomo e la natura, attraversa l'Enciclica di Papa Francesco "Laudato Si", per giungere poi fino alla periferia di una grande città del Sud Italia.

Dalla loro integrità, la salvaguardia del Pianeta stesso.

Amazzonia è un grido di aiuto al Pianeta.

Una lettura artistica sull'Ecologia

Una emozione da vivere a 360 gradi dove tutto viene messo in discussione

tranne la voglia

di trattarci meglio.

Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio di

Cittaslow International che è il network mondiale delle città del buon vivere. Raccoglie otre 200 comuni di 30 Paesi del mondo accomunati dalla voglia di perseguire uno sviluppo sostenibile, attraverso“l’economia della lentezza”: la capacità di valorizzare le risorse di ciascun territorio (siano esse agricole, artigianali, economico-produttive, sociali, turistiche e culturali), trasformandole in modelli di sviluppo sostenibili e in tecnologie innovative.

La filosofia di Cittaslow

Siamo alla ricerca di Città animate da uomini curiosi del tempo ritrovato , ricche di piazze, di teatri, di botteghe, di caffè, di ristornati, di luoghi dello spirito, di paesaggi non violati, di artigiani affascinanti, dove l’uomo ancora riconosce il lento, benefico succedersi delle stagioni, ritmato dalla genuinità dei prodotti, rispettosi del gusto e della salute, della spontaneità dei riti (…)”

(Dal Manifesto delle Cittaslow, Orvieto, Ottobre 1999)
-------------------------

AMAZZONIA

Produzione Blue in The Face

Regia Enrico Maria Falconi

Aiuto Regia Simone Luciani

Assistente alla Regia Diletta Acanfora

Luci Luca Bertolo

Fonica Mattia Pacchiarotti

Scenografia Valeria Fondi, Patrizio De Paolis e Luca Garramone

Fotografia Massimo Grosso

Ufficio Stampa Carola Assumma

Organizzazione Claudia Crostella, Valentina Gargiulli e Ginevra De Vincenzo

Produzione Esecutiva Oscar Adiutori

Amministrazione Jessica Brancaccio


Prevendita disponibile online
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-amazzonia-anteprima-nazionale-33380288341?aff=es2



Prenotazione disponibile online
http://www.teatroroccadipapa.com/spettacolo/amazzonia.html#.WOx9_NKLTcs



Pagina Facebook dello spettacolo
https://www.facebook.com/amazzonia/

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.