Passa ai contenuti principali

TRUMAN CAPOTE - QUESTA COSA CHIAMATA AMORE al Teatro Gobetti

GIANLUCA FERRATO PORTA IN SCENA AL TEATRO GOBETTI, DAL 14 AL 19 MARZO 2017

TRUMAN CAPOTE
QUESTA COSA CHIAMATA AMORE 

SCRITTO DA MASSIMO SGORBANI E DIRETTO DA EMANUELE GAMBA

Martedì 14 marzo 2017, alle ore 19.30, al Teatro Gobetti debutterà TRUMAN CAPOTE | QUESTA COSA CHIAMATA AMORE di Massimo Sgorbani, con Gianluca Ferrato diretto da Emanuele Gamba. Le scene sono di Massimo Troncanetti, i costumi di Elena Bianchini e i suoni di Giorgio De Santis.
Lo spettacolo - prodotto da Fondazione Teatro della Toscana - sarà replicato al Gobetti, per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, fino a domenica 19 marzo.

Né un biopic, né una lettura analitica dei suoi molti capolavori: il Capote di Gianluca Ferrato, diretto da Emanuele Gamba, è un grande atto d’amore per la letteratura e per il teatro.

«Tutta la letteratura è pettegolezzo». Così Truman Capote liquidava con una delle sue abituali provocazioni anti-letterarie qualsiasi visione sacrale dell’arte e dell’artista.
“Pettegolezzo” inteso come svelamento di ciò che non si sa, indagine sui lati oscuri dell’America, in modo leggero e profondo, snob e vivace come un Vodka Martini.
È il Capote più irriverente, infatti, quello che emerge in questo spettacolo, dove Massimo Sgorbani disegna per Gianluca Ferrato un dandy, un esibizionista, un personaggio pubblico prima ancora che un grande scrittore: l’anticonformista per eccellenza, che può permettersi di parlare con la stessa dissacrante arguzia di Hollywood e della società letteraria newyorkese, di Jackie
Kennedy e Marilyn Monroe, di Hemingway e Tennessee Williams, senza mai risparmiare se stesso, i suoi vizi, le sue manie, i suoi successi e fallimenti.
Ferrato trasmette ciò che Capote continua a dire anche a chi lo legge a distanza di anni: il lato oscuro dell’America; la paura dello sconosciuto che minaccia la tua famiglia e la tua proprietà; la paura e insieme l’attrazione che suscita il “diverso”; ma anche la paura che lo stesso diverso prova sentendosi tale e tentando di essere accettato, salvo scoprirsi in extremis “tollerato” (come diceva Pasolini) solo ipocritamente, e riappropriandosi dell’unica identità che, a ben vedere, gli è stata realmente concessa, quella di intruso, di presenza minacciosa.

Per RETROSCENA, il progetto realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale con l’Università degli Studi di Torino/Dams

al TEATRO GOBETTI – Sala Pasolini (Via Rossini 8 - Torino)
mercoledì 15 marzo 2017, alle ore 17.30
Gianluca Ferrato e Massimo Sgorbani
dialogano con Federica Mazzocchi (DAMS/Università di Torino)
su TRUMAN CAPOTE|QUESTA COSA CHIAMATA AMORE di Massimo Sgorbani

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti in sala.
--------------------------

TEATRO GOBETTI
14 - 19 marzo 2017
TRUMAN CAPOTE | QUESTA COSA CHIAMATA AMORE
di Massimo Sgorbani
con Gianluca Ferrato
impianti e regia Emanuele Gamba
scene Massimo Troncanetti
costumi Elena Bianchini
assistente alle scene Francesca Rossetti
suoni Giorgio De Santis
assistente alla regia Jonathan Freschi
Fondazione Teatro della Toscana


INFO: Tel. 011 5169555 - Numero verde 800235333
Orari degli spettacoli: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45;
domenica ore 15.30.
Prezzi dei biglietti: Intero € 27,00. Ridotto di legge € 24,00
Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti - via Rossini 8, Torino
orari: dal martedì al sabato ore 13.00/19.00
Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent