Passa ai contenuti principali

Il 21 marzo all’Angelo Mai “festa di compleanno per Luigi Tenco”


Angelo angelo, angelo mio

Il 21 marzo all’Angelo Mai “festa di compleanno per Luigi Tenco

Tanti artisti e la regia estemporanea di Pino Marino

E’ la data romana dell’evento nazionale “Marzo 2017. In qualche parte del mondo”

“Angelo angelo, angelo mio” è una festa di compleanno per Luigi Tenco, un omaggio degli artisti che da Roma faranno giungere i loro auguri al più rivoluzionario dei cantautori. Lui che nacque il primo giorno di primavera di 79 anni fa e che da cinquant’anni manca al mondo della cultura e della canzone.

Il 21 marzo, nel centro di produzione per le arti libere Angelo Mai, senza troppa ridondanza, come sarebbe piaciuto a lui, si celebrerà la vita e l’arte di Tenco. “L’idea - spiega Pino Marino, che con una regia estemporanea si occuperà di tenere il filo di uno spettacolo non provato - è che ognuno trovi, indipendentemente e a suo modo, il suo piccolo e sorprendente contributo per omaggiare il nostro festeggiato. Una o due canzoni per chi canta, una lettura per gli attori, una invenzione per chi inventa, insomma un passaggio semplice in un angolo che sarà allestito per accogliere i convenuti come in un salotto semi acustico".

L’illustrazione simbolo di “Angelo angelo, angelo mio” è un’opera in esclusiva di Lorenzo Terranera.

Cast in aggiornamento, ad oggi composto da: Pino Marino, Roberto Angelini, Pier Cortese, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Lucio Leoni, Raffaella Misiti, Agnese Valle, Ivan Talarico, Pilar, Tony Allotta, Alessandro D'Alessandro, Piji, Stefano Scatozza, Adel Tirant, Marcello Duranti, Valerio Vigliar, Marco Cataldi, Andrea Satta e Têtes de Bois.

“Angelo angelo, angelo mio” rientra in una più ampia iniziativa, ideata e curata da Enrico Deregibus e Stefano Starace, che ad oggi coinvolge oltre trenta città italiane (con l’aggiunta di Parigi), realizzata in occasione del compleanno del cantautore piemontese proprio nell’anno in cui tutti ricordano la sua morte. Sotto al titolo comune “Luigi Tenco, marzo 2017. In qualche parte del mondo” si stanno infatti organizzando appuntamenti per testimoniare l'affetto e l'attenzione che ancora esistono nei suoi confronti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent