Passa ai contenuti principali

SORELLE MATERASSI - libero adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi


14 – 24 febbraio | Teatro della Pergola
(ore 20:45, domenica 15.45, riposo lunedì 20)
Gitiesse Artisti Riuniti

in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Lucia Poli
Milena Vukotic
Marilù Prati

SORELLE MATERASSI

libero adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi

con Gabriele Anagni, Sandra Garuglieri, Gian Luca Mandarini, Roberta Lucca

scene Roberto Crea

costumi Ilaria Salgarella, Clara Gonzales, Liz Ccahua coordinate da Andrea Viotti – Accademia Costume&Moda, Roma-1964

musiche Mario Incudine

luci Luigi Ascione

regia Geppy Gleijeses

Durata dello spettacolo: 1 h e 30’, atto unico.

Un dramma familiare a tinte ironiche. Da martedì 14 a venerdì 24 febbraio arriva al Teatro della Pergola Sorelle Materassi il capolavoro di Aldo Palazzeschi del 1934 adattato per la scena da Ugo Chiti, con Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati, regia di Geppy Gleijeses.

L’opera, attraverso le vicende di Teresa, Carolina e Giselda Materassi, rappresenta tutti i temi cari a Palazzeschi: la parodia dello stile di vita e della visione del mondo borghese, il fascino per il nonsense e i giochi di parole, il gusto per l’irrisione dei formalismi.

Tra pathos e divertimento, grottesco e compassione, Sorelle Materassi mostra come l’ingenuità caricaturale e la repressione dei moti d’animo delle protagoniste siano causa della loro rovina: il nipote Remo, privo di scrupoli morali, sfrutta le debolezze caratteriali delle zie, fino a portarle a un dissesto finanziario.

In scena con Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati ci sono Gabriele Anagni, Sandra Garuglieri, Gian Luca Mandarini, Roberta Lucca.

Giovedì 16 febbraio, ore 18, alla Pergola, Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati e la compagnia incontrano il pubblico. Coordina Riccardo Ventrella. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Sorelle Materassi sarà poi al Teatro Era di Pontedera sabato 25 e domenica 26 febbraio.

Una produzione Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi.

Briosa plasticità espressiva, felici risorse della coloritura vernacolare, il linguaggio voltato in immagine. Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi è un romanzo fertile di figure e di vivide descrizioni e nel corso dei decenni ha offerto succosa materia al cinema e alla tv. Del libro del 1934 si ricorda il film del 1944 di Ferdinando Maria Poggioli con Ema e Irma Gramatica, sorelle anche nella vita, affiancate da Clara Calamai e Paola Borboni. Grande popolarità nel 1972 lo sceneggiato Rai di Mario Ferrero con Rina Morelli e Sarah Ferrati affiancate da Nora Ricci, Giuseppe Pambieri, Ave Ninchi e un giovanissimo Roberto Benigni in una comparsata.

Adesso ecco Sorelle Materassi al Teatro della Pergola, da martedì 14 a venerdì 24 febbraio, nell’adattamento di Ugo Chiti, che porta la vicenda al suo nucleo essenziale, e con la regia di Geppy Gleijeses, affettuosa, attenta all’antiquariato sentimentale, sensibile al ritratto umano. Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati sono le tre sorelle, rispettivamente Teresa, Carolina e Giselda Materassi. Lucia Poli e Milena Vukotic hanno lavorato insieme per la tv negli anni ‘70 per i Tre moschettieri di Sandro Sequi insieme a Paolo Poli e Marco Messeri. In scena sul palco della Pergola ci sono anche Gabriele Anagni, Sandra Garuglieri, Gian Luca Mandarini, Roberta Lucca. Scene di Roberto Crea, costumi di Ilaria Salgarella, Clara Gonzales, Liz Ccahua, coordinate da Andrea Viotti, musiche di Mario Incudine, luci di Luigi Ascione. Una produzione Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi.

Ambientato nei primi anni del XX secolo nel sobborgo di Firenze Coverciano (dove si pensa che Boccaccio abbia scritto ilDecameron), Sorelle Materassi narra la vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla e isolata. Tre di loro sono sorelle: le prime due sono nubili, la terza è stata respinta dal marito e per questo è tornata a vivere con le sorelle. Teresa (Lucia Poli) e Carolina (Milena Vukotic) sono abilissime sarte e ricamatrici, e vivono cucendo corredi da sposa e biancheria di lusso, grazie a una vita di rinunce, nel culto ossessivo del lavoro, hanno acquisito una posizione di prestigio presso la buona società fiorentina. Giselda (Marilù Prati) è la sorella minore. La fedele domestica Niobe che tranquillamente invecchia insieme alle padrone è interpretata da Sandra Garuglieri.

Teresa Materassi è il “capo” della famiglia, autoritaria e dura, anche se nasconde tenerezze represse e fragilità nascoste. È un personaggio solo apparentemente monolitico, quando invece è ricco di sfumature. Dal canto suo, Carolina Materassi è introversa, in un ambiente in cui tutti nascondono i sentimenti lei si esprime con grande affetto e amore nei riguardi del nipote che è il loro unico erede. Giselda è delusa dalla vita, tende all'isolamento e si lascia tormentare da un rabbioso risentimento. L’attualità di Palazzeschi è l’avere centrato, sotto la scorza della commedia, l’eterno tema della solitudine e del bisogno di affetto degli anziani.

Non hanno vizi né svaghi. Il loro divertimento sta nel parlottare, sussurrare, rimembrare, mentre lavorano di ago e filo su un pezzo di stoffa che trasformeranno in capolavoro. Una dose di popolaresco ottimismo e di serena saggezza è introdotta dalla fantesca Niobe. Questo equilibrio familiare viene sconvolto dall’arrivo di Remo, interpretato da Gabriele Anagni, il figlio di una quarta sorella morta ad Ancona: bello, spiritoso e pieno di vita, attira subito le attenzioni e le cure delle donne, i cui sentimenti parevano addormentati.

Un interno borghese con vista su un giardino è il piano inclinato che porterà le Materassi alla disfatta economica in nome dell’amore più abbagliato che si possa immaginare. E c’è un motivo: il giovane Remo approfitta dell’affetto e delle cure delle zie più anziane per soddisfare tutti i suoi capricci, spendendo più di quanto loro guadagnino. Giselda è l’unica a rendersi conto della situazione, ma i suoi avvertimenti rimangono inascoltati. Inutilmente tenta, con il suo solito malumore, di aprire gli occhi alle altre, ma non c’è verso. Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere.

Per soddisfare le richieste di Remo, Teresa e Carolina spendono tutti i loro risparmi e si indebitano al punto di dover vendere la casa e i terreni ereditati dal padre. Il quadro dell’asfittica vita provinciale delle Materassi diventa il terreno su cui si esercita il gusto irridente di Palazzeschi, che mette in ridicolo, con tocco leggero, sia il vuoto etico del giovane ‘superuomo’ Remo sia la cieca devozione al dovere di Teresa e Carolina.

Le sorelle si amano, ma anche litigano fra di loro, specialmente Giselda che è la più giovane e che ha scelto la libertà. Sorelle Materassi è una commedia di donne, dove comunque, nonostante tutte le amarezze, la solitudine, le conflittualità irrisolte, si arriva a un finale sereno.
-------------------------

Prezzi

Interi

Platea € 34

Palco € 26

Galleria € 18



Ridotti – Over 60

Platea € 30

Palco € 22

Galleria € 16



Ridotti – Soci UniCoop Firenze (martedì, mercoledì)

Platea € 26

Palco € 19

Galleria € 14



Ridotti – Under 26

€ 22

€ 17

€ 13


Biglietteria

Teatro della Pergola

Via della Pergola 30, Firenze

055.0763333 biglietteria@teatrodellapergola.com

Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30

Circuito regionale BoxOffice e su https://www.boxol.it/TeatroDellaPergola/it/advertise/sorelle-materassi/178122.






- -

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano