Passa ai contenuti principali

INDIA HOTEL - L'oscura trama della realtà


INDIA HOTEL

L'oscura trama della realtà


Teatro Agorà 80

Dal 15 al 26 Febbraio 2017 ore 21.00

di Emilio Santoro

con Pino Loreti, Gianfranco Guerra, Alicita Santoni, Gianluca Manni, Antonella Alfieri, Monica Lammardo, Maria Bernardini

regia di Pino Loreti



Dal 15 al 26 febbraio 2017 alle ore 21.00 andrà in scena al Teatro Agorà “India Hotel-L’oscura trama della realtà”, atto unico di Emilio Santoro tratto dal romanzo “Gua…” dello stesso autore.

Aristide Falerna è un giornalista uscito dal coma a causa di un grave incidente stradale di cui non ricorda più nulla. Ha una sola strana certezza: da quel tragico evento non sarebbe mai potuto uscire vivo.

Egli è convinto che questa percezione sia la proiezione della sua volontà di esistere e che anche le persone che gli sono attorno stiano vivendo il suo stesso sogno (una specie di realtà virtuale creata dalla sua mente, che si sta pian piano spegnendo) ma che non siano reali. Anche per via della professione che svolge, egli è spinto dal desiderio di sapere cosa sia accaduto la sera dell’incidente per risalire alle cause di queste sue sensazioni inquietanti, per scoprire quale sia la realtà...

La realtà... In quanti, tra filosofi e scienziati, hanno cercato di darne una definizione? Che cos’è “reale”? Noi percepiamo il mondo esterno ma è il nostro cervello poi a elaborare le informazioni... In questo lavoro a più piani, come nel gioco delle scatole cinesi, si richiede un grande sforzo allo spettatore: nulla potrebbe essere ciò che sembra, la realtà vera potrebbe essere sfuggente come il colpevole in un giallo. E infatti, la storia rappresentata è il racconto di uno psico-thriller in cui si dà la caccia alla verità. C’è una realtà che sembra vera, all’interno della quale si sviluppa poi una sua simulazione che però potrebbe essere più vera della realtà stessa, una realtà forse spaventosa. Il testo è una metafora sull’impossibilità di conoscere una verità oggettiva sulla base della percezione – soggettiva – della realtà. La verità è irraggiungibile, irrisolvibile e sfuggente, come lo è appunto la realtà. In questa storia – che trae spunto da un episodio oscuro e ancora senza verità del nostro passato, rielaborato in modo provocatorio affinché la memoria e le domande senza risposta che esso si trascina dietro possano continuare a mantenersi vive – i piani reali e simulati sembrano scambiarsi in modo tale da fornire allo spettatore una verità percepibile solo attraverso la sua sensibilità interpretativa, non certo però con l’obiettivo di confonderlo. Ognuno dovrà trovare le risposte dentro di sé dal modo in cui interagirà con la storia stessa. Come il soggetto rappresentato qui accanto nel disegno di William Ely Hill (1915): si tratta di una donna giovane o di una signora anziana? Osservate bene... qual è la verità?

“Essere è essere percepiti”, affermava il vescovo George Berkeley nel 1700 con l’esempio dell’albero che cade nella foresta: se nessuno lo osserva, esso cadrà senza far rumore, anzi, se non c’è alcun osservatore, l’albero neppure dovrebbe esistere... La verità è solo dentro di noi. È la nostra verità. E ogni spettatore dovrà percepire se l’albero sia caduto o se addirittura esso non sia neppure mai esistito... E domandarsi anche se Aristide Falerna si sia poi davvero mai svegliato dal coma... Ci sarà, alla fine, una sola risposta?
-----------------------

Teatro Agorà 80

Via della Penitenza 33, Roma (Trastevere)

Orari spettacoli: da Mercoledì a Sabato ore 21.00- Domenica ore 17.30

Sala A

Tessera associativa: 2 euro

Biglietti:

Intero 15 euro| Ridotto 12 euro

Per info e prenotazioni:

Tel:06 68 74 167 - Fax: 06 68 80 30 68



www.teatroagora80.orginfo@teatroagora80.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent