Passa ai contenuti principali

Il Cielo sotto Milano presenta UNA SPECIE DI BASTARDO

Il Cielo sotto Milano
presenta
sabato 11 febbraio, ore 20.45

UNA SPECIE DI BASTARDO

regia di Olivier Elouti Wangue | co-regia Ilenia Veronica Raimo | con Ilenia Veronica Raimo (attrice e cantante), Stefano Grasso (attore e batterista), Stefano Fascioli (attore e contrabbassisita), Davide Ratti (proiezionista, Art design e Video) e Alessandro Cevasco (luci)
una produzione Mascherenere
Vincitore del premio "Incroci teatrali, Santa Margherita Ligure"



Questo è un grande lavoro sul Jazz e sull’identità, che prende ispirazione dall’autobiografia romanzata di Charles Mingus, “Peggio di un Bastardo”. Un’identità frammentata che ha vissuto un'epoca storica di grande cambiamento ed emancipazione per la sua razza, del quale lui non sentiva di far parte, ma che comunque ha contribuito a sostenere, diventando così manifesto, ad esempio, di quanto la diversità possa diventare un punto di forza. Il nostro è un tributo a quest’epoca e ad un grande musicista che, con la sua narrazione e la sua ricerca musicale, sviscera temi universali che fanno parte della vita di tutti noi. Essendo nel suo subconscio, siamo tutti Mingus. Siamo un suo sogno, una sua proiezione. Infatti abbiamo immaginato Charles nei suoi ultimi istanti di vita, mentre è in coma (muore di SLA a 56 anni). Sogna e ricorda, rielabora e immagina. Da qui strumenti musicali (contrabbasso e batteria), suoni (campionatore di suoni), immagini (proiettate sul fondo) e parole (narrazione da parte dell’attrice).
---------------------------------

Una specie di bastardo

11 febbraio

Ore 20.45

presso il Cielo sotto Milano

Viale Molise, stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria (Milano)

Contributo spettacolo:15€ (spettacolo+un piatto e un bicchiere di vino/birra)

Info e prenotazioni al 3404763017/3389648850

organizzazione@ladualband.com

www.ladualband.com



www.artepassante.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.