Passa ai contenuti principali

I giorni della memoria - Il Viaggio

TEATRO SALA VIGNOLI – LA NUOVA STAGIONE

con il Patrocinio del Municipio V del Comune di Roma

presenta

I giorni della memoria - Il Viaggio
regia e drammaturgia di Giuseppe Argirò

con Renato Campese, Maria Cristina Fioretti, Maurizio Palladino, Alberto Caramel, Carmen Di Marzo, Silvia Filabella.


18 febbraio 2017

Continua la programmazione della prima stagione del Teatro Sala Vignoli, il nuovo spazio diretto da Eugenio Dura nel cuore del Pigneto, quartiere sud di Roma.

Lo spettacolo che andrà in scena il 18 febbraio è I giorni della memoria - Il Viaggio scritto e diretto da Giuseppe Argirò, un viaggio nella tragedia della Shoah per rinnovare il valore della memoria attraverso una struttura drammaturgica metateatrale in cui gli attori interpretano a loro volta attori ebrei protagonisti di un viaggio senza ritorno.

Note di regia
“A molti individui o popoli può accadere di ritenere che ogni straniero è nemico, quando questo avviene al termine della catena sta il lager.” Da questa convinzione di Primo Levi parte Il viaggio, con la drammaturgia e la regia di Giuseppe Argirò, in scena lunedì 23 gennaio alle 21 al Teatro dell’Angelo, con Renato Campese, Maria Cristina Fioretti, Maurizio Palladino, Alberto Caramel, Carmen Di Marzo e Silvia Falabella, che attraversa il dolore umano, raccontando i campi di sterminio.

“Raccontare quanto è accaduto nei campi di sterminio è un imperativo morale - afferma Giuseppe Argirò - dopo la Shoah infatti nessuna forma di tragedia è più possibile, poiché la realtà supera ogni forma di rappresentazione. La scientificità della soluzione finale e il genocidio avvenuto con metodicità e rigore va al di là di qualsiasi considerazione etica e annulla il concetto stesso di bene e di male”.

La tessitura drammaturgica ha una struttura metateatrale: immagina, infatti, una compagnia di attori ebrei che prova Le Baccanti di Euripide. La scelta non è ovviamente casuale. La tragedia narra l’invasamento di Agave e l’uccisione del figlio Penteo che si rifiuta di credere in Dioniso, rigettando il culto della personalità e l’adorazione incondizionata del dio. L’analogia con il nazismo e ogni dittatura nata dall’acquiescenza delle masse è evidente. Gli attori diventano essi stessi protagonisti di un viaggio senza ritorno verso Auschwitz, che verrà rappresentato grazie alle testimonianze del processo di Francoforte che si svolse dal 1963 al 1965.

Lo spettacolo ripercorre la disperazione del tragitto, sino alla destinazione infernale dei lager. Le voci di Primo Levi e alcune riflessioni di Pasolini sulla Shoà insieme ai testi originali di Giuseppe Argirò danno vita a una partitura polifonica in cui prevale l’aspetto corale tipico della scrittura tragica senza catarsi.

La storia non sembra aver espiato ancora le sue colpe e il teatro sembra essere l’unica possibilità di resistenza alla rimozione perché ancora rituale collettivo. Le vittime e i carnefici condividono in scena le sorti di un’umanità dolente e senza riscatto, a cui solo il palcoscenico può garantire la vita.

Lo spettacolo, nella sua coralità riflette un’umanità dolente, senza nome e senza identità, afferma la condizione inesorabile del prigioniero e decreta la demolizione dell’ uomo. Ognuno degli attori è un sopravvissuto che non può avvalersi del diritto di rimozione, ma ha il dovere di ricordare assecondando il potere salvifico della scena. L’ attore, quindi sacrifica ogni velleità narcisistica a favore di un progetto collettivo che ha il compito di trovare un nuovo linguaggio atto a esprimere una memoria che va al di là di ogni possibile parola e arriva all’essenza del dolore.
--------------------------------------------------------------

I giorni della memoria - Il Viaggio

regia e drammaturgia di Giuseppe Argirò

18 febbraio 2017

con Renato Campese, Maria Cristina Fioretti, Maurizio Palladino, Alberto Caramel, Carmen Di Marzo, Silvia Filabella.



TEATRO SALA VIGNOLI

Via Bartolomeo D’Alviano, 1

18 febbraio 2017 ore 21.00

Biglietti: Intero 12,00 euro - Ridotto 10,00 euro

Tessera associazione 3,00 euro.

Info e prenotazioni: teatrosalavignoli@gmail.com

Cell. 371.16.27.502

biglietteria: www.etes.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano