Passa ai contenuti principali

GIULIETTA & ROMEO - Teatro Sala Vignoli

TEATRO SALA VIGNOLI – LA NUOVA STAGIONE

Boom Agency

presenta

GIULIETTA & ROMEO

adattamento di Carmen Pommella

da William Shakespeare


Romeo Orazio Cerino

Giulietta Annarita Ferraro

Madre Capuleti Carmen Pommella

Frate Lorenzo/Servo Antonio D’Avino

Mercuzio Adriano Falivene

Benvolio Raffaele Parisi

Tebaldo Riccardo Citro

Balia Nuvoletta Lucarelli

Pietro Antonio Botta

Paride Flavio D’Alma

Coro Roberta Esposito - Lino Trematerra

25 e 26 febbraio 2017

Continua la programmazione della prima stagione del Teatro Sala Vignoli, il nuovo spazio diretto da Eugenio Dura nel cuore del Pigneto, quartiere sud di Roma.

Lo spettacolo che andrà in scena il 25 e 26 febbraio è Giulietta & Romeo di William Shakespeare in un adattamento curato e diretto da Carmen Pommella assolutamente moderno. La poeticità del testo e il linguaggio giovanile troveranno coesione in una partitura musicale molto attuale in cui è possibile trovare riverberi dei versi shakespeariani.

Note di regia

Non è sempre necessaria l'ispirazione quando si decide di mettere in scena un testo soprattutto se si tratta di una delle opere più rappresentate al mondo e “Romeo e Giulietta” è senza alcun dubbio la tragedia più vivisezionata nell'arte teatrale.

Ecco perché dopo un primo “rigetto” mi sono fatta coinvolgere dalla mera freschezza della tragedia e con semplicità mi sono catapultata nella storia senza preoccuparmi di cercare motivazioni o ispirazioni innovative.

E' un'opera, per quanto la categoria nella quale si pone ci lascia pensare il contrario, attualissima, violenta, rumorosa, irruenta e quindi accessibile all'orecchio dei giovani.

Il contrasto forte tra le continue lotte impulsive delle due famiglie, l'amore fragile dei due innocenti amanti ostacolati dal fato, la morte causata solo dall'impeto della passione e della violenza, insomma tutto ciò che viene raccontato non è affatto lontano dall'attuale vita quotidiana.

Nel mio adattamento le due famiglie sono tra le poche scampate ad una guerra di chissà quale epoca; l'azione quindi, si svolge tra i resti di una città dove aleggia ancora nell'aria la tragedia passata; ma ciò non basta a calmare l'ira e la violenza, violenza che viene placata di tanto in tanto da una voce fuori campo triste, fioca, quasi a rappresentare la resa umana. Da questo grigiore è facile immergersi nel romanticismo fresco e travolgente dei due amanti tanto da rendere anche le lunghe scene d'amore finalmente piacevoli all'ascolto come a placare quel ritmo angoscioso e sfrenato del resto dell'opera.

In questo adattamento gli avvenimenti, dopo la tragica morte di Mercuzio e Tebaldo, assumono una velocità “supersonica” tale da rielaborare il finale in una serie di sovrapposizioni di scene quasi a voler subito arrivare alla fine della storia; storia che conosciamo già all'apertura del sipario e che quindi non ha bisogno di suspense.

L'anello di congiunzione tra la poeticità del testo e il linguaggio giovanile è rappresentato dalle musiche scelte.

L'orientamento è scivolato subito sul genere più vicino ai giovani; e sono rimasta sorprendentemente affascinata, nel tradurre alcuni testi, dai significati non dissimili dai versi Shakespeariani.
----------------------------

“Mi sto arrendendo

al fantasma dell'amore

nelle ombre mi lancio

verso la devozione


lei è l'unica che adoro

è il credo del mio

silenzioso soffocamento


rompi questo sortilegio agrodolce

che è stato fatto su di me

perso nelle braccia del destino”

Apocalyptica - Bittersweet


“Potresti essere la mia scelta

involontaria di vivere la mia vita offerta

potresti essere colei che amerò sempre

potresti essere colei che ascolta

le mie inquisizioni più profonde

potresti essere colei che amerò sempre”

Muse - Unintended
--------------------------------------------

Giulietta & Romeo

adattamento di Carmen Pommella

da William Shakespeare

25 e 26 febbraio 2017

Regia Carmen Pommella

con Orazio Cerino, Annarita Ferraro, Carmen Pommella, Antonio D’Avino, Adriano Falivene, Raffaele Parisi, Riccardo Citro, Nuvoletta Lucarelli, Antonio Botta, Flavio D’Alma, Roberta Esposito, Lino Trematerra

Costumi e scene Barbara Veloce

Disegno Luci Salvatore Palladino - Giovanni Porcaro

Aiuto regia Nuvoletta Lucarelli

Macchinista Antonio Chirivino




TEATRO SALA VIGNOLI

Via Bartolomeo D’Alviano, 1

25 e 26 febbraio 2017

Sabato ore 21.00 Domenica ore 19.00

Biglietti: Intero 12,00 euro – Ridotto 10,00 euro

Tessera associazione 3,00 euro.

Info e prenotazioni: teatrosalavignoli@gmail.com

Cell. 371.16.27.502

biglietteria: www.etes.it




Prenotando attraverso la mail prenotazione@teatrosalavignoli.it si potrà avere biglietto ridotto a 10,00 euro

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano