Passa ai contenuti principali

"E forse fu per gioco, o forse per amore" - Parole e musica di Lucio Dalla

E forse fu per gioco, o forse per amore

(PAROLE E MUSICA DI LUCIO DALLA)

TEATRO IL CELEBRAZIONI

1 Marzo 2017 ore 21,00

(ingresso libero)



Nel quinto anniversario della sua scomparsa, uno spettacolo teatrale dedicato al grande cantautore bolognese.

Artista fra i più amati ed eclettici, grande autore di canzoni che sono parte della nostra storia personale e collettiva, col suo modo rigoroso, disincantato e profondo, Lucio Dalla ha segnato in maniera indelebile la scena della musica italiana, scrivendo pagine memorabili che definiscono e innovano il linguaggio e il significato della canzone d’autore italiana.

Dagli esordi sperimentali ed avanguardistici di Non sono matto o La capra Elisabetta, all’episodio di Sanremo con 4/3/43, la fondamentale collaborazione con Roberto Roversi e poi il capolavoro Come è profondo il mare, la tournée di Banana Republic con De Gregori, e via via il periodo della grande creatività da Anna e Marco a Futura, da Se io fossi un angelo fino al successo planetario di Caruso e oltre, la sua vicenda umana e artistica ha caratterizzato la storia italiana recente, diventandone quasi una “colonna sonora” indispensabile e ricca di svolte, cambiamenti, esplorazioni.

E forse fu per gioco o forse per amore vuole raccontare questo mondo, intrecciando ricordi, immagini, canzoni e parole, impreziosito dalla presenza di musicisti che hanno collaborato con Lucio, riuniti nel gruppo DALLABANDA e che oltre a proporre una scelta di canzoni che il pubblico ama e ricorda con passione, aggiungono un’emozione ulteriore al racconto, senza che questo si tramuti in una semplice celebrazione. Quello che importa è presentare un ritratto dell’artista con le sue sfumature, le sue passioni, umori, difetti, idee e scelte che hanno sempre contraddistinto la sua personalità.
Lo spettacolo è articolato su i due elementi essenziali che compongono una canzone, le parole e la musica. La narrazione, affidata ad Alessio Viola, giornalista e conduttore televisivo e a due attori della Compagnia Teatrale Ensemble Lodi, Maria Rosa Criniti e Matteo Carabelli, è tratta da racconti, interviste, dichiarazioni e testimonianze di Dalla avvicinati a commenti, saggi o articoli critici che toccano da vicino gli elementi del racconto (Roversi, Baldazzi, Assante). La musica naturalmente ha un ruolo fondamentale che arricchisce ed espande i contenuti della narrazione.

Le canzoni sono state scelte secondo una ricerca stilistica e contenutistica in linea con i contenuti dello spettacolo.

Ideato e scritto da Roberto Costa, musicista e produttore discografico e da Francesco Giardinazzo docente dell’Università di Bologna, lo spettacolo che ha una durata di 90 minuti circa, articolato prendendo spunto da 9 argomenti/scene è prodotto dal Centro Studi di Teatro Urbano con la regia di Francesco Suardi. 
--------------------------

Musicisti

ROBERTO COSTA (Arrangiamenti, Basso, Computer programming)

MARCO FORMENTINI (Chitarra)

EMANUELA CORTESI (Voce)

LALO CIBELLI (Voce)

DANIELE BRUNO (Tastiere)

BRUNO FARINELLI (Batteria)


Interpreti

ALESSIO VIOLA

MARIA ROSA CRINITI

MATTEO CARABELLI


Regia FRANCESCO SUARDI

Fonico MARZIO ALBERGA


Sponsor

GAMS

LA CERAMICA IRIS

TIMETRACK STUDIO

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent