Passa ai contenuti principali

“La notte della Tosca”. Il dramma umano di tre donne (e un uomo) al bivio.

Torna al Martinitt la penna sagace di Roberta Skerl, con una nuova analisi minuziosa e impietosa della natura umana. Questa volta il tema è quello amaro del precariato: vite appese al filo del lavoro. Una storia triste ma poetica che parla di dignità e speranza. Un invito a lottare, in nome di chi l’ha fatto prima di noi. In scena dal 2 al 19 febbraio. 

Una commedia attesissima, al debutto nazionale. Tre donne dalle aspirazioni diverse. Tre donne normali, forse anche troppo, anestetizzate. Tre infermiere senza gloria e senza infamia che il destino scuoterà. 

Il destino e un uomo, loro paziente, ormai alla fine dei suoi giorni, che decide di risvegliare in loro la coscienza di sé. Lo spettro della perdita del lavoro deve scuotere non solo i nervi ma anche le anime… Devono guardarsi dentro e decidere di lottare. Devono ricordare che un tempo la lotta era all’ordine del giorno. Che la festa della donna non è mimose e spogliarelli, ma la memoria delle operaie morte nel rogo della loro fabbrica a New York nel 1908… Cambiano le generazioni, i tempi, i ruoli ma non cambia il dovere morale di combattere per i sogni e i diritti, nostri e degli altri come noi. Per voce di un personaggio fortissimo pur nella sua fragilità, concreto eppure romantico, giunge un monito che non ha tempo né sesso. Il dramma moderno si consuma, proprio come nella Tosca, sulla terrazza di Castel Sant’Angelo mentre sulla disperazione umana, sulla speranza e la rabbia roboano minacciosi gli elicotteri dell’antiterrorismo. Ma la vita non è l’opera e il finale deve essere ancora scritto…

LA NOTTE DELLA TOSCA è una commedia di Roberta Skerl, diretta da Silvio Giordani e con Alida Schuker, Pietro Longhi, Annachiara Mantovani, Gabriella Silvestri e Pierre Bresolin. Produzione Centro Teatrale Artigiano.

Tre infermiere ausiliarie di una casa di cura per lungodegenti, da un giorno all’altro ricevono una lettera di licenziamento. Anna ha il marito in cassa integrazione, Linda è al terzo mese di gravidanza e Ivana vive con i due figli da mantenere. Annientate dalla notizia, precipitano nella disperazione. A suggerire loro come far sentire la propria voce è Oscar, un paziente della casa di cura, amante di Puccini (in particolare della Tosca) ed ex-sindacalista delle Ferrovie dello Stato. Ringalluzzito dall’antico fuoco della lotta spiega: “Se volete riavere un lavoro, dovete andare in televisione e raccontare la vostra storia. Anzi, è la televisione che deve venire da voi!”. In breve arrivano il vicequestore, gli elicotteri e… i furgoni della RAI. Uno spettacolo divertentissimo, seppure a tratti feroce, molto emozionante, anche grazie alle musiche di Puccini che accompagnano la vicenda e il suo finale a sorpresa.
---------------------------------------


Info e prenotazioni:

TEATRO/CINEMA MARTINITT

Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, dal martedì al sabato 10-20, domenica 14-20.

Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro. Abbonamenti a partire da 90 euro per 12 spettacoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano