Passa ai contenuti principali

UNICI IN TOUR - Aperte le prevendite per Bologna

TEATRO EUROPAUDITORIUM
SABATO 29 APRILE 2017
ore 21.00

Warner Music Italy e F&P Group presentano

NEK

in

UNICI IN TOUR

prevendite aperte da venerdì 30 dicembre 2016



A grande richiesta si aggiungono nuove tappe a Unici in Tour di Filippo Nek Neviani, tra queste quella al Teatro EuropAuditorium di Bologna del 29 aprile.

Sul palco Nek regalerà al pubblico, con la sua straordinaria energia, le note degli indimenticabili successi dei suoi 25 anni di carriera e i brani del suo nuovo album.

Il tour prende infatti il nome dall’ultimo album di inediti di Nek, “Unici” (Warner Music), uscito quest’autunno ed entrato subito nei vertici delle classifiche. L’album contiene il nuovo singolo "Differente”, attualmente tra i brani più trasmessi dalle radio italiane, le hit degli scorsi mesi “Uno di questi giorni” e la title track “Unici”.

Prodotto dallo stesso Nek e da Luca Chiaravalli, “Unici” è il tredicesimo album di inediti dell'artista, uscito a quasi due anni di distanza dal precedente “Prima di Parlare”. Questo nuovo lavoro contiene undici brani: “Unici”, “Differente”, “Questo so di me”, “Freud (featuring J-Ax)”, “Uno di questi giorni”, “Mia”, “Il giardino dell’Eden”, “La mia terra”, “Quando era ora”, “In braccio” e “Futuro 2.0”.


PREZZI (comprensivi di prevendita): I platea 60,00 € - II platea 50,00 € - balconata 40,00 €

PREVENDITE acquistabili presso la biglietteria del TEATRO EUROPAUDITORIUM (Piazza Costituzione, 4, Bologna) aperta dal lunedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.00, presso la biglietteria del TEATRO IL CELEBRAZIONI (Via Saragozza, 234, Bologna), aperta dal lunedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.00, attraverso il Circuito TICKETONE (on line e nei punti vendita), i punti d'ascolto delle IperCoop e il Circuito VIVATICKET(solo nei punti vendita), oltre alle prevendite abituali di Bologna e provincia e attraverso il sitowww.teatroeuropa.it.


Per informazioni: 051.372540 – 051.6375199 – info@teatroeuropa.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.