Passa ai contenuti principali

Tea Room - diretto da Giancarlo Fares al Brancaccino

Tea Room 

di Raffaella Conti

diretto da Giancarlo Fares

con Riccardo Averaimo, Lucia Batassa, Francesco Sala, Sara Valerio

TEATRO BRANCACCINO
via Mecenate, 2 - Roma
dal 15 al 18 dicembre
dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.00

Dal 15 al 18 dicembre è in scena al Teatro Brancaccino di Roma Tea Room, l'ultima fatica registica di Giancarlo Fares. Dopo il fortunatissimo spettacolo Le Bal, Fares firma la regia del testo scritto da Raffaella Conti al suo debutto come autrice. Sul palco Riccardo Averaimo, Lucia Batassa, Francesco Sala, Sara Valerio.

Enrico ex fotografo di moda, gestisce un locale, il Tea Room. É sposato con Eleonora, ha un figlio che ama, proviene da una famiglia abbiente, tutto potrebbe funzionare bene nella sua vita. Invece, incapace di fare delle vere scelte, si ritrova nel bel mezzo di una crisi personale in compagnia di una bottiglia di whisky e del suo nevrotico senso dello humour. Le persone più importanti della sua vita affollano la sua mente e si intrattengono con lui in un intreccio di dialoghi e situazioni a volte paradossali, a volte toccanti, sempre profondamente umani.

Con leggerezza e ironia, Tea Room racconta la storia di quest'uomo che lascia scorrere la propria vita evitando di assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Raffaella Conti con questo testo dà voce alla difficoltà di aprirsi e affrontare la realtà, senza giudicare, ma accompagnando lo spettatore a sorridere e commuoversi attraverso atmosfere particolari in cui la musica ha un ruolo molto importante.

Lo spettacolo, prodotto in collaborazione con la compagnia Mauri Sturno, è inserito nella rassegna "Spazio del Racconto" del Teatro Brancaccino dedicata alla drammaturgia contemporanea italiana.
-------------------------------

Tea Room
di Raffaella Conti
diretto da Giancarlo Fares
con Riccardo Averaimo (Damiano),Lucia Batassa (Lucia),
Francesco Sala (Enrico) , Sara Valerio (Eleonora)
Scene e costumi: Fabiana Di Marco
Aiuto regia: Alessandro Greco
Progetto grafico: Diego Capani
Foto di scena: Sergio Battisti
Riprese video e trailer: David Melani
Ufficio stampa compagnia: Rocchina Ceglia

Teatro Brancaccino
Via Mecenate, 2
dal 15 al 18 dicembre
dal giovedì al sabato ore 20.00
domenica ore 18.00
Intero: 14.00€ +1.50€ di prevendita
Ridotto: 11.50€
Card Open 5 ingressi 55 euro
Orario Botteghino Martedì - Sabato h.10:00/19:00. Domenica h.10:00/18:00.
Per info: 06 80687231 - botteghino@teatrobrancaccio.it

Note di regia di Giancarlo Fares


Tea Room è la storia di un uomo costretto a fare i conti con se stesso.
Il protagonista è un uomo che si ritrova adulto e si domanda dove sia arrivato con la propria vita e come ci sia arrivato. La sua vita potenzialmente tranquilla è in equilibrio precario a causa della propria incapacità di prendere decisioni vere, per quanto sgradevoli.

I personaggi sono quattro: l’uomo protagonista, sua moglie, sua madre e un giovane.

Tea Room è un testo che mi permette di fare un viaggio nella mente di uomo che si confronta con i propri desideri e i propri timori, che assumono l’aspetto di sogni minacciosi, e la paura di essere se stesso.
Leggo il testo come un thriller psicologico nel quale non può mancare l’ironia e la leggerezza che contraddistinguono il modo di fare e vivere il teatro. Un thriller che il pubblico seguirà con il fiato sospeso e il sorriso sulle labbra.

Il teatro è sempre un atto d’amore e come tale si racconterà la storia che Tea Room mi offre.

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent