Passa ai contenuti principali

SAREMO FILM - Semi di cinema piantati in teatro

10 DICEMBRE ORE 18.00 
TEATRO DI VILLA TORLONIA
Via Lazzaro Spallanzani 1°

Prenotazioni allo 060608


SOGGETTI SPERDUTI

SAREMO FILM
Semi di cinema piantati in teatro

SAREMO FILM, è una vetrina di appuntamenti mensili che propongono agli addetti ai lavori nuovi soggetti cinematografici inediti e appositamente teatralizzati.

La formula è quella semplice e accattivante del protagonista della storia che in prima persona racconta al pubblico la vicenda da lui “vissuta”. Non si tratta quindi di letture, ma di vere e proprie interpretazioni, con il doppio vantaggio di proporre non solo storie inedite di autori sconosciuti o già noti, ma anche nuovi e bravissimi attori.

L’iniziativa di Ludovica Marineo, coadiuvata da Luda e Giorgio Arlorio, ha già avuto tre fortunate edizioni al teatro della Cometa, fra il 2000 e il 2003. Fra gli autori famosi che affiancavano i nuovi, c’erano anche Scola e Magni oltre allo sceneggiatore Giorgio Arlorio che sarà presente anche in questo primo appuntamento con il suo soggetto inedito Addormentarsi così interpretato da Alberto Bognanni.

Ludovica Marineo, Mimmo Strati e Maurizio Tocchi saranno gli autori che lo affiancheranno con le loro storie interpretate dagli altri bravissimi attori Tatiana Dessi, Katiuscia Magliarisi e Martinus Tocchi.

Anche questa nuova edizione sarà come sempre affettuosamente dedicata ad Age e Scarpelli che con Romanzo popolare furono i primi a proporre un soggetto scritto in prima persona come un racconto direttamente narrato dal protagonista.

L’edizione del 2000/2003 ha raggiunto lo scopo desiderato: nel 2006 è stato prodotto da Renzo Rossellini, Silvia d’Amico Bendicò e Rai Cinema, il film dall’omonimo titolo Saremo film. La pellicola riuniva alcune delle storie proposte a teatro, legate da un filo rosso che le ha racchiuse in un unico film di cui hanno scritto:

“.. Una riflessione amara ed esuberante, ricca di humor e di tenerezza.”
“SAREMO FILM regala un caleidoscopio di immagini e di colori, si piega a una session jazzistica in cui attori e attrici, sconosciuti ma bravissimi, hanno il loro momento di piena arte, riemergendo dal flusso onirico di delusioni vere, dalle lacrime e dal sangue come
oggi è diventato il cinema italiano.“Ma SAREMO FILM è molto più di un gioco attorno al mondo delcinema, supera qualsiasi pretesto narrativo. È la lampada magica da cui, un giorno, iniziò tutto. Spegnamo lo schermo con le lacrime e un sorriso. Ci sembra di aver assistito a un sogno da bambini, sognato però da dolcissimi aduti.”

Arnaldo Colasanti



“E un bellissimo film sul potere dell' immaginazione. Il cinema italiano che sta lentamente riconquistando spazi di mercato ha oggi la solidità per poter scommettere sul futuro, su nomi nuovi, su progetti originali.”Leopoldo Santovicenzo


“Non posso dire se SAREMO FILM sarà il mio ultimo film, ma se lo fosse mi sentirei felice di aver chiuso la mia carriera con un’opera di grande valore, sia nei contenuti che nella forma, come questa.”
Renzo Rossellini

“Ci sono film che hanno l'ardire di infischiarsene di compiacere un pubblico assopito o drogato da tanta di quella fiction televisiva da non saper più discernere tra realtà e fantasia. E ci sono opere prime che in barba a calcoli commerciali lasciano libero campo all’ estro creativo e alla passione pura per raccontare storie in cui realmente si crede.
E questo il caso del debutto nella regia della sceneggiatrice, Ludovica Marineo che con il vitale Saremo Film sembra narrarci esperienze di vita diretta e vissuta.
Sarà una regista di grande umanità e verità questa Ludovica Marineo che ci piace annotare nei nostri taccuini nell’attesa di suoi nuovi lavori che possono ambire a diventare fotografie di una realtà di tutti i giorni multietnica e variamente colorata.”

C. Messina



Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent