Passa ai contenuti principali

"Napoli milionaria!"di Eduardo De Filippo al Teatro Ghione

"Le arti e la cultura della legalità”

Per continuare a divulgare la “cultura della legalità” anche attraverso lo sguardo dei grandi autori della drammaturgia contemporanea

TEATRO GHIONE
14 dicembre 2016, ore 20.30
15 dicembre 2016, ore 16.30 e 20.30



Napoli milionaria!
di
Eduardo De Filippo

con

Cosimo Rega, Gennaro Jovine, Biancamaria D’Amato, Amalia Arcangelo Iannace, Errico “Settebellizze”

e con Massimo Lello, Il Dottore

Vincenzo Bonaiuto, Alfonso Carfora, Marco Landola, Clara Morlino, Susy Pariante, Maria Teresa Pascale, Giulia Sucapane, Valerio Conti, Gelsomina Fattoruso, Lidia Lombardi, Luca Mancini, Rubens Pupetti, Giorgio Rufini, Marco Taddei

Attori professionisti, attori soci e lavoratori delle cooperative, studenti Dams e personale Università degli Studi Roma Tre, detenuti ed ex detenuti.

Musiche: Nicola Piovani

Scene e costumi: Andrea Taddei

Regia: Daniela Marazita

Roma 2016. Uno sparuto gruppo di persone casualmente trova rifugio al chiuso di un teatro. Sconosciuti gli uni agli altri, diversi, mossi da una emergenza che viene dal "mondo di fuori", sentono di essere in grave pericolo di vita ma ignorano una possibile soluzione. Mobili e oggetti di scena sono accatastati al centro del palcoscenico come per un gesto lasciato a metà. Chissà da quando. "Che cosa è successo...?"

La potenza di ciò che hanno di fronte li attraversa quasi inconsapevolmente e cominciano a ri-vivere i personaggi scritti per quella commedia: "Napoli milionaria!", il tempo lacerato all'indomani della seconda guerra mondiale, l'emergenza che indica nella solidarietà e nell'onestà le uniche soluzioni per ricominciare.

"La guerra non è finita. Non è finito niente" dice convinto Gennaro Jovine, oggi, con insistenza, a noi, al nostro quotidiano arrancare tra le macerie di una realtà sociale corrotta e crollata.

L'inevitabile crisi impone un disperato ritorno alla verità: la guerra è dentro di noi e non basta un apparente benessere a farla dimenticare.

*****

la Cooperativa Formula Sociale ONLUS, fortemente impegnata nell’attuare progetti di riscatto sociale di categorie svantaggiate, ricorre al lavoro, alla condivisione partecipata e alla diffusione della cultura della legalità per valorizzare, attraverso l’inserimento lavorativo, le risorse individuali dei soci/lavoratori, rendendoli protagonisti dell’agire sociale esprimendo i propri valori.

A partire dai soci e lavoratori della cooperativa, il progetto si propone di rilanciare e sviluppare un nuovo significato di cooperazione sociale ricorrendo a strumenti artistico-culturali, decisivi per una reale integrazione sociale ed etica.


Un particolare ringraziamento alla Famiglia De Filippo e al maestro Nicola Piovani
Teatro Ghione, via delle Fornaci 37, 00165 Roma – tel. 06 6372294

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.