Passa ai contenuti principali

LE OLIMPIADI DEL 1936 - Federico Buffa al Teatro Menotti

16 | 22 dicembre
Tieffe Teatro Milano
presenta

Federico Buffain

LE OLIMPIADI DEL 1936

di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica


con

pianoforte Alessandro Nidi - fisarmonica Nadio Marenco - voce Cecilia Gragnani
direzione musicale Alessandro Nidi
scene e costumi Pamela Aicardi
luci Mario Loprevite-allestimento scenico Cristiana Di Giampietro
regia Emilio Russo e Caterina Spadaro

Si ringrazia per la collaborazione ai costumi

Paoloni
Domo Adami atelier
Ferruccio Vecchi
Fabi

e per la collaborazione alla scenografia
Massimo Cucco L'eclettico Mlan
Reduce da una tournée di grande successo di pubblico e critica, dopo Mantova, Milano, Roma, Firenze, Perugia, Chiasso, Genova, Palermo, Catania, Trento, Trieste, Bergamo, ospite al Napoli Teatro Festival, solo per citare alcune piazze, torna finalmente a Milano a grande richiesta di pubblico, prima di proseguire la tournée, Le Olimpiadi del 1936, prodotto da Tieffe Teatro Milano, interpretato da Federico Buffa, diretto da Emilio Russo e Caterina Spadaro.

Lo spettacolo, partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici, quella del 1936, racconta una storia di sport e di guerra.

Le storie dello sport sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al Tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano.

è capitato a Berlino nel 1936, quando Hitler e Goebbels volevano trasformare le loro Olimpiadi, o quello che credevano che fossero le loro Olimpiadi, nell’apoteosi della razza ariana e del nuovo corso. E invece quelle Olimpiadi costruirono i simboli più luminosi dell’uguaglianza. Il primo giorno di gara due atleti neri sul podio del salto in alto, Cornelius Jonshon e Dave Albritton. Al secondo giorno qualcuno consigliò il fuhrer sul fatto che non era più il caso di salutare personalmente gli atleti vincitori di medaglie. Jesse Owens di medaglie ne vinse addirittura 4, due record mondiali e un record olimpico, il tutto documentato, in diretta, con le immagini di Leni Riefensthal. La sua libertà creativa ha consentito di regalare all’umanità la straordinaria smorfia di disappunto di Hitler al terzo oro di Owens. Mentre in quella stessa estate del ‘36 il mondo assisteva in colpevole silenzio alla tragedia della guerra civile spagnola, e la pace scricchiolava sull’asse Roma Berlino Tokyo, le Olimpiadi illuminavano il cielo con un’altra storia, forse la più incredibile. Due atleti giapponesi arrivarono primo e terzo alla maratona di Berlino. Alla premiazione, mentre ascoltavano l’inno, la loro testa era china. Non erano giapponesi, erano Coreani. Il vincitore Sohn Kee-chung, 52 anni dopo, portava dentro lo stadio di Seul la fiamma olimpica del 1988 indossando come una seconda pelle la maglia della sua nazione, la Corea. Le storie dello sport sono storie di uomini, scorrono assieme al tempo, ma a volte lo fermano, quasi a chiedere a tutti una riflessione, una sospensione.

Le Olimpiadi del 1936: una storia fatta di tante storie e dentro altre storie.

Noi le raccontiamo all’interno di un luogo senza tempo, un luogo dimenticato, sospeso tra il sogno e la realtà. Le raccontiamo con le parole di chi c’era in quei giorni esaltanti e tremendi, le raccontiamo con lo stile narrativo incalzante di Federico Buffa, le raccontiamo con la musica e le canzoni evocative di un’epoca in bilico tra il sogno e la tragedia, le raccontiamo con le immagini rivoluzionarie di Leni Riefensthal.

Le Olimpiadi del 1936 è uno spettacolo che miscela differenti linguaggi teatrali per una narrazione civile emozionale, che non trascura gli accenti tragicomici.

In scena oltre a Federico Buffa, che interpreta la parte di Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani, personaggi evocati dal protagonista nel desiderio di poter rivivere quei giorni e quei luoghi della lontana estate del 1936, I giorni delle Olimpiadi di Berlino.

In contemporanea alla prima dello spettacolo verrà inaugurato nel foyer del Teatro Menotti l’Angolo Bar/Gourmet Umami dello chef Andrea Marconetti, che proporrà ogni sera le sue specialità dolci e salate. Il nuovo spazio sarà aperto in tutte le date in cui c’è spettacolo dalle 18.30 alle 20.30.
------------------------------------------

TOUR

4 febbraio Rimini Teatro Ermete Novelli

8 febbraio San Stino di Livenza Veneto/Teatro Romano Pascutto

9 febbraio Chioggia Teatro Don Bosco

10 febbraio San Giovanni Lupatoto/Teatro Astra

11 febbraio Castel Franco Veneto

12 febbraio Scorzé

17 febbraio Alessandria Sala Ferrero

18 febbraio Venaria Reale Teatro Concordia

19 febbraio Vercelli Teatro Civico

21 febbraio Forlì Teatro Diego Fabbri

23 febbraio Udine Teatro Giovanni da Udine

24 febbraio Legnano Teatro Galleria

25 - 26 febbraio Figline Valdarno Teatro Garibaldi

1 | 5 marzo Cagliari Teatro Massimo

10 marzo Ancona Teatro delle Muse

14-15 marzo Torino Teatro Colosseo

18 marzo Bergamo Teatro Creberg

22 marzo Mantova Teatro Sociale

24 | 26 marzo Reggio Emilia Teatro Ariosto

30 marzo Alba Teatro Sociale

31 marzo Busto Arsizio Teatro Sociale


BIGLIETTERIA

PREZZI

intero 26,50 € (25,00 € + 1,50 € prevendita)

ridotto over/under 14,00 € (12,50 € + 1,50 € prevendita)

ridotto convenzionato aziende, cral etc.16,50 € (15,00 € + 1,50 € prevendita)

ridotto studenti e associazioni 11,50 € (10,00 € + 1,50 € prevendita)

ridotto operatori 6,00 € (5,00 € + 1,00 € prevendita)

ridotto scolastiche mattinée 10,00 € (9,00 € + 1,00 € prevendita)

ridotto scolastiche serale 11,50 € (10,00 € +1,50 € prevendita)


ABBONAMENTI

MENOTTI 10 spettacoli 150 € (abbonamento libero e strettamente personale)

MENOTTI 5 spettacoli 80 € (abbonamento libero e strettamente personale)



TEATRO MENOTTI

Via Ciro Menotti 11, Milano - tel. 02 36592544 - biglietteria@tieffeteatro.it



ORARI BIGLIETTERIA
lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

martedì, giovedì, venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00

sabato dalle ore 15.30 alle ore 19.00

domenica dalle ore 15.00 alle ore 17.00 solo per la vendita della replica pomeridiana


Acquisti online
con carta di credito su www.teatromenotti.org


ORARI SPETTACOLI

feriali ore 20.30

mercoledì ore 19.30

RIPOSO domenica 18 e lunedì 19 dicembre










Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano