Passa ai contenuti principali

LA MONACA DI MONZA - di Giovanni Testori

EVENTI SPECIALI - Ingresso gratuito
21 dicembre

FEDERICA FRACASSI
in

LA MONACA DI MONZA
di Giovanni Testori

Reading a cura di VALTER MALOSTI

Con Federica Fracassi e Valter Malosti

Musica eseguita dal vivo al violoncello da Lamberto Curtoni

Fonico Alessio Foglia

Produzione Teatro Manzoni di Monza con Teatro di Dioniso

MONZA IN MOSTRA

Da ottobre 2016 a febbraio 2017 Monza, luogo simbolo per le vicende storiche di Marianna De Leyva meglio nota come la monaca di Monza, celebra questo straordinario personaggio attraverso il progetto “Sulle Tracce della monaca di Monza” che coinvolge tutta la città con eventi artistico-culturali.

Mentre le sale del Serrone della Villa Reale della Reggia di Monza ospitano la mostra sulla figura storica di Marianna e manzoniana di Virginia con un percorso espositivo inedito della monaca tra verità storica e trasposizione letteraria, il Teatro Manzoni si affida al testo “La monaca di Monza” di Giovanni Testori per dedicarle un raffinato e intenso reading teatrale.

A dirigere la stimolante operazione artistica sarà il regista Valter Malosti - pluripremiato dalla critica italiana e straniera, da anni impegnato in un lavoro di ricerca che guarda alla trasversalità delle arti - che ha mostrato più volte una particolare sensibilità per il mondo di Testori, di cui ha esplorato il teatro con L’Arialda e La Maria Brasca, e trasformato in teatro pagine di critica d’arte, opere di poesia (Maddalene) e l’opera letteraria (Passio Laetitiae et Felicitatis).

In scena la monaca di Monza avrà il corpo e la voce di Federica Fracassi (già Premio Ristori, Premio Olimpici del Teatro, Premio della Critica, Menzione d’onore e Premio Eleonora Duse, Premio Ubu come migliore attrice…), interprete sensibile alle nuove drammaturgie, votata alle scritture più visionarie, feroci, poetiche degli ultimi anni e già intensa interprete dell’universo femminile testoriano (nei panni di Erodiàs, Cleopatràs e Mater Strangosciàs).

Un appuntamento prezioso ed esclusivo che il Teatro di Monza offre alla città nel segno di Giovanni Testori, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento e della figura femminile della monaca di Monza, emblema della fanciulla malmonacata.

«…è un frammento doloroso ed emblematico della storia delle donne, l'origine di una galleria di creature fantastiche, sospese tra rinuncia alla vita e disobbedienza alla regola, tra rassegnazione e anelito disperato verso una forma di "salvezza". Salvarsi dalla sepoltura in un chiostro, unica dimensione immaginabile per donne senza dote, vedove, deformi o sole, equivale spesso a uno slancio eretico».
(Silvia Filippelli – Il topos della malmonacata nella letteratura italiana )

Ore 21 Per info: www.teatromanzonimonza.it - info@teatromanzonimonza.it
039.2315148/039386500

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano