Spazio Teatro NO'HMA Teresa Pomodoro
presentaUN DONO ALLA CITTA' DI MILANO
21 dicembre, ore 21
Ex Officine Comunali
Via Michele Amari, 18
IO, CHISCIOTTE
Vita ed imprese dell'ingegnoso hidalgo raccontate da lui medesimo
progetto e regia di
Marco Rampoldi
drammaturgia di
Paola Ornati da Miguel de Cervantes
spazio scenico di
Marco Rossi e Giulia Breno
con
Fausto Russo Alesi
musiche dal vivo
Gregorio di Trapani, percussioni
Maurizio Dosi, fisarmonica
Lo Spazio Teatro NO'HMA rende omaggio alla città con il tradizionale appuntamento di fine anno: Un dono alla città di Milano, che, per il quarto anno consecutivo, si svolgerà presso le Ex Officine Comunali di Via Amari, luogo simbolo di Milano e delle sue trasformazioni. Il Teatro esce quindi dai suoi spazi abituali per trasferirsi nei luoghi della vita quotidiana, dai quali trae ispirazione ed energia vitale. Nelle passate stagioni lo spazio di Via Amari ha ospitato importanti spettacoli quali Le mille valigie di Milano con Massimo Popolizio su testo di Piero Colaprico, intrigante racconto sulla città di Milano; Canti e Racconti con Peppe Barra, che ha portato in scena la napoletanità dal sapore passato e dalle sonorità moderne; Toledo Suite di Enzo Moscato, straordinario recital di parole e canzoni.
Quest'anno l'appuntamento è con IO, CHISCIOTTE, spettacolo che porta in scena le mirabolanti avventure dell'ingenioso hidalgo, nel quarto centenario dalla scomparsa di Miguel de Cervantes. Per questa importante occasione le celebri imprese saranno raccontate dallo stesso Don Chisciotte, affidato alla maestria attoriale di Fausto Russo Alesi. E se i mulini a vento fossero veramente giganti, che cambiano aspetto per magia dopo aver scalzato l’eroe da cavallo? E se Ronzinante fosse veramente un destriero senza eguali? Nei secoli la storia del cavalier Chisciada è stata raccontata da molti: Cervantes, Sancho e da numerosi artisti, ma non dal Nostro in prima persona.
Finalmente, quindi, Don Chisciotte potrà raccontare la sua versione dei fatti con la complicità dell'invenzione registica di Marco Rampoldi, della riscrittura drammaturgica di Paola Ornati e la bravura di Alesi che presterà voce e corpo al racconto delle stravaganti imprese del cavaliere errante: una straordinaria narrazione che conquisterà gli spettatori, stupendoli con sincerità e simpatia. Impreziosiscono lo spettacolo le percussioni di Gregorio di Trapani e la fisarmonica di Maurizio Dosi, due artisti eclettici che hanno saputo distinguersi in diversi ambiti, dal teatro al cinema.
----------------------------
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni: 02.45485085/02.26688369 – nohma@nohma.it
Spazio Teatro NO’HMA Teresa Pomodoro
Via Andrea Orcagna, 2 - 20131 Milano
Commenti
Posta un commento