giovedì 8 e venerdì 9 dicembre
Almatanz presenta
Il Balletto di Mosca La Classique
Dipartimento della Cultura città di Mosca Moskoncert
in
Il Balletto di Mosca La Classique
Dipartimento della Cultura città di Mosca Moskoncert
LO SCHIACCIANOCI
balletto in 2 atti
Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij
Coreografie di Marius Petipa
Direttore Artistico Elik Melikov
“Lo Schiaccianoci” è un balletto onirico, un “classico” natalizio con atmosfere fatate, sogni ed il famoso Valzer dei Fiori. E poi Danza Russa, emblema della tradizione russa nello spettacolo sia per i costumi utilizzati che per le sonorità scelte e la celebre Danza dei Fiocchi di Neve. Armonica composizione coreutica data dai vivaci balli di bimbi, le deliziose caratterizzazioni delle bambole meccaniche, la battaglia per giocattoli tra i topi e i soldati e il lieto fine, reso sublime dalla grazia e dal virtuosismo del grand pas de deux.
Orari e biglietti:
Giovedì 8 ore 17
e venerdì 9 dicembre ore 21
sabato 10 e domenica 11 dicembre
al Teatro della Luna di Milano
-----------------------------------
balletto in 2 atti
Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij
Coreografie di Marius Petipa
Direttore Artistico Elik Melikov
“Lo Schiaccianoci” è un balletto onirico, un “classico” natalizio con atmosfere fatate, sogni ed il famoso Valzer dei Fiori. E poi Danza Russa, emblema della tradizione russa nello spettacolo sia per i costumi utilizzati che per le sonorità scelte e la celebre Danza dei Fiocchi di Neve. Armonica composizione coreutica data dai vivaci balli di bimbi, le deliziose caratterizzazioni delle bambole meccaniche, la battaglia per giocattoli tra i topi e i soldati e il lieto fine, reso sublime dalla grazia e dal virtuosismo del grand pas de deux.
Orari e biglietti:
Giovedì 8 ore 17
e venerdì 9 dicembre ore 21
sabato 10 e domenica 11 dicembre
al Teatro della Luna di Milano
-----------------------------------
Almatanz presenta
Il Balletto di Mosca La Classique
Dipartimento della Cultura città di Mosca Moskoncert
in
IL LAGO DEI CIGNI
balletto in 2 atti
Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij
Coreografie di Marius Petipa
Direttore Artistico Elik Melikov
Il Balletto di Mosca “La Classique” si esibisce in una versione coreografica che ricostruisce filologicamente l’opera originaria di Petipa e Ivanov. 40 ballerini in scena rievocano la storia d’amore eterna tra Odette e il Principe Sigfried, con sullo sfondo scenografie di grande impatto e un uso della luce ricercato che permette di creare le atmosfere del lago. Lo spettacolo si avvale di Primi ballerini d’eccezione che rendono con autenticità la dicotomia interna nel personaggio femminile e la crescita interiore del Principe.
Orari:
Sabato 10 ore 21
e domenica 11 dicembre ore 17
Prezzi di entrambi gli spettacoli:
Poltronissima blu € 42.50
Poltronissima € 34.50
Prima Poltrona € 26,00
Seconda Poltrona € 20,50
Terza Poltrona € 17,00
Riduzioni under 14/ over 70
Balletto di Mosca “La Classique”
DIPARTIMENTO DELLA CULTURA DELLA CITTÀ DI MOSCA – MOSKONCERTIl Balletto di Mosca “La Classique” è considerato in Italia tra le migliori compagnie classiche. Da 24 anni compie regolarmente tournée e per questo motivo vanta un pubblico affezionato e fedele. La compagnia si pone come un baluardo della secolare tradizione della danse d’école, liberandola però dai formalismi ridondanti, per riproporla rinnovata e adatta al pubblico odierno.
«La nostra scelta è quella di mettere in scena balletti classici esattamente come apparirono nella loro produzione originale: d’altra parte il nome stesso della compagnia lascia intendere che ci atteniamo alla lunga e importante tradizione russa relativa alla danza classica.» dichiara Elik Melikov che, nel 1990 ha dato i natali al Balletto di Mosca “La Classique”, e da allora ne è stato con successo direttore artistico, contraddistinguendosi inoltre per l’organizzazione delle più importanti manifestazioni ufficiali della Città di Mosca.
Il Balletto di Mosca “La Classique” vanta una lunga tradizione di tour in Europa, e ogni anno si esibisce nei maggiori teatri di Gran Bretagna, Francia, Spagna, Austria, Portogallo e Norvegia. L’Italia è il Paese che ospita sin dal 1990 gli spettacoli del Balletto di Mosca “La Classique”, compagnia che viene accolta da sempre con entusiasmo sia da parte del pubblico italiano - un pubblico trasversale che nutre profondo interesse per le versioni tradizionali dei balletti proposti - sia da parte della critica giornalistica, che ne sancisce tuttora il successo.
Il Balletto di Mosca “La Classique” con la tournée 2016-2016 in Italia presenta
in repertorio 4 spettacoli: gli intramontabili capolavori con musiche di Cajkovskij “Il Lago dei Cigni” e “Lo Schiaccianoci”, e due titoli emblema del balletto russo, celebri e di rara bellezza, “Giselle” ispirata alla novella simbolo del Romanticismo, e “Don Chisciotte”, opera proposta nella versione di Petipa ispirata al romanzo di Cervantes.
«Dirigo una compagnia governativa costituita con il riconoscimento del Dipartimento della Cultura della Città di Mosca – Moskoncert. Là facciamo anche 3 spettacoli al giorno per le scuole: a Mosca ci sono 120 teatri per una popolazione che sfiora i 12 milioni di abitanti. In organico abbiamo cento ballerini, provenienti dal Bolshoj di Mosca, dal Mariinskij-Kirov di San Pietroburgo, dai teatri di Kiev e Odessa.»
Elik Melikov intervistato da Valeria Crippa, Il Corriere della Sera - 23 dicembre 2013
«Tra le compagnie che più spesso si vedono in Italia c’è il Balletto di Mosca “la Classique” che offre sul mercato dello spettacolo con punte e tutù tante proposte invitanti, trattandosi come sempre di titoli del grande repertorio ottocentesco. La versione in scena adesso con il Balletto di Mosca si rifà doverosamente all’originale.»
Elisa Guzzo Vaccarino, Il Giorno - 24 dicembre 2013
«Il complesso moscovita “La Classique” è sicuramente una compagnia di pieno affidamento, capace di allestire spettacoli esemplari e per la qualità degli interpreti e per il livello del ‘decor’ scenico. E anche stavolta le cose sono andate in maniera più che soddisfacente. Il vero punto di forza della compagnia anche in questa occasione era la danzatrice Nadejda Ivanova, étoile di grandi qualità, che ha saputo conferire al personaggio quell’equilibrato intreccio di vagheggianti aspirazioni e trepidi atteggiamenti; il tutto ovviamente sostenuto da una tecnica ferrea nella quale la forza si ammantava costantemente di raffinata eleganza. Gli ‘a solo’ e i passi a due col suo partner D. Smirnov – atletico, vigoroso ma anche lui elegante – ne hanno fatto apprezzare in pieno il valore.»
Nicola Sbisà, La Gazzetta del Mezzogiorno - 27 dicembre 2013
IL LAGO DEI CIGNI
balletto in 2 atti
Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij
Coreografie di Marius Petipa
Direttore Artistico Elik Melikov
Il Balletto di Mosca “La Classique” si esibisce in una versione coreografica che ricostruisce filologicamente l’opera originaria di Petipa e Ivanov. 40 ballerini in scena rievocano la storia d’amore eterna tra Odette e il Principe Sigfried, con sullo sfondo scenografie di grande impatto e un uso della luce ricercato che permette di creare le atmosfere del lago. Lo spettacolo si avvale di Primi ballerini d’eccezione che rendono con autenticità la dicotomia interna nel personaggio femminile e la crescita interiore del Principe.
Orari:
Sabato 10 ore 21
e domenica 11 dicembre ore 17
Prezzi di entrambi gli spettacoli:
Poltronissima blu € 42.50
Poltronissima € 34.50
Prima Poltrona € 26,00
Seconda Poltrona € 20,50
Terza Poltrona € 17,00
Riduzioni under 14/ over 70
Balletto di Mosca “La Classique”
DIPARTIMENTO DELLA CULTURA DELLA CITTÀ DI MOSCA – MOSKONCERTIl Balletto di Mosca “La Classique” è considerato in Italia tra le migliori compagnie classiche. Da 24 anni compie regolarmente tournée e per questo motivo vanta un pubblico affezionato e fedele. La compagnia si pone come un baluardo della secolare tradizione della danse d’école, liberandola però dai formalismi ridondanti, per riproporla rinnovata e adatta al pubblico odierno.
«La nostra scelta è quella di mettere in scena balletti classici esattamente come apparirono nella loro produzione originale: d’altra parte il nome stesso della compagnia lascia intendere che ci atteniamo alla lunga e importante tradizione russa relativa alla danza classica.» dichiara Elik Melikov che, nel 1990 ha dato i natali al Balletto di Mosca “La Classique”, e da allora ne è stato con successo direttore artistico, contraddistinguendosi inoltre per l’organizzazione delle più importanti manifestazioni ufficiali della Città di Mosca.
Il Balletto di Mosca “La Classique” vanta una lunga tradizione di tour in Europa, e ogni anno si esibisce nei maggiori teatri di Gran Bretagna, Francia, Spagna, Austria, Portogallo e Norvegia. L’Italia è il Paese che ospita sin dal 1990 gli spettacoli del Balletto di Mosca “La Classique”, compagnia che viene accolta da sempre con entusiasmo sia da parte del pubblico italiano - un pubblico trasversale che nutre profondo interesse per le versioni tradizionali dei balletti proposti - sia da parte della critica giornalistica, che ne sancisce tuttora il successo.
Il Balletto di Mosca “La Classique” con la tournée 2016-2016 in Italia presenta
in repertorio 4 spettacoli: gli intramontabili capolavori con musiche di Cajkovskij “Il Lago dei Cigni” e “Lo Schiaccianoci”, e due titoli emblema del balletto russo, celebri e di rara bellezza, “Giselle” ispirata alla novella simbolo del Romanticismo, e “Don Chisciotte”, opera proposta nella versione di Petipa ispirata al romanzo di Cervantes.
«Dirigo una compagnia governativa costituita con il riconoscimento del Dipartimento della Cultura della Città di Mosca – Moskoncert. Là facciamo anche 3 spettacoli al giorno per le scuole: a Mosca ci sono 120 teatri per una popolazione che sfiora i 12 milioni di abitanti. In organico abbiamo cento ballerini, provenienti dal Bolshoj di Mosca, dal Mariinskij-Kirov di San Pietroburgo, dai teatri di Kiev e Odessa.»
Elik Melikov intervistato da Valeria Crippa, Il Corriere della Sera - 23 dicembre 2013
«Tra le compagnie che più spesso si vedono in Italia c’è il Balletto di Mosca “la Classique” che offre sul mercato dello spettacolo con punte e tutù tante proposte invitanti, trattandosi come sempre di titoli del grande repertorio ottocentesco. La versione in scena adesso con il Balletto di Mosca si rifà doverosamente all’originale.»
Elisa Guzzo Vaccarino, Il Giorno - 24 dicembre 2013
«Il complesso moscovita “La Classique” è sicuramente una compagnia di pieno affidamento, capace di allestire spettacoli esemplari e per la qualità degli interpreti e per il livello del ‘decor’ scenico. E anche stavolta le cose sono andate in maniera più che soddisfacente. Il vero punto di forza della compagnia anche in questa occasione era la danzatrice Nadejda Ivanova, étoile di grandi qualità, che ha saputo conferire al personaggio quell’equilibrato intreccio di vagheggianti aspirazioni e trepidi atteggiamenti; il tutto ovviamente sostenuto da una tecnica ferrea nella quale la forza si ammantava costantemente di raffinata eleganza. Gli ‘a solo’ e i passi a due col suo partner D. Smirnov – atletico, vigoroso ma anche lui elegante – ne hanno fatto apprezzare in pieno il valore.»
Nicola Sbisà, La Gazzetta del Mezzogiorno - 27 dicembre 2013
Commenti
Posta un commento