Passa ai contenuti principali

UN CANTO DI NATALE LONTANO DALLE FAVOLE

Dal 5 all'11 dicembre, il Teatro Libero di Milano accende l'atmosfera natalizia col dickensiano "Canto di Natale". Ripensato in una lettura contemporanea da Fabrizio Martorelli, lo spettacolo è una riscrittura teatrale non in chiave favolistica dell’omonimo racconto, bensì incentrata sulla valenza salvifica del rivivere il proprio passato con tutta la sconvolgente verità di quando accadde, e con la profonda consapevolezza che la propria storia personale non è scritta una volta e per sempre. 


Così, diretto da Antonio Mingarelli, Fabrizio Martorelli/Ebenezer Scrooge si tufferà in un vorticoso viaggio nel tempo per incontrare gli spettri del Natale, entità ormai senza vita, che nella Notte Santa provocheranno il riscatto dell'uomo. Scendererà giù, fino in fondo al proprio coraggio, per incontrare sé bambino, rivedere l'unica donna che abbia mai amato, capire tutti gli annullamenti, che ha fatto, sta facendo e che farà in vita e, finalmente, superare la prova di un cambiamento con l'unica dote che i suoi visitatori ultraterreni non hanno: l'umana vitalità. Nell'immaginaria soffitta, metafora della memoria, un solo attore a interpretare tutti i personaggi, quasi a voler dare un’unica voce e un’unica grande intensità a tutte le anime che popolano questa frenetica e smarrita possessione. E’ come se ogni dialogo prendesse forma di monologo, a sottolineare non soltanto la solitudine da cui muove il protagonista, ma anche la necessità dell’incontro e della relazione con l’altro come sola condizione necessaria, attraverso cui potrà avvenire il cambiamento.


5 dicembre – 12 dicembre 2016 | Compagnia Ospite

CANTO DI NATALE

A Christmas Carol

da Charles Dickens

Uno spettacolo di Fabrizio Martorelli

con Fabrizio Martorelli

regia di Antonio Mingarelli

drammaturgia di Fabrizio Martorelli

suoni e musiche originali Roberto Fiore

light designer Eugenio Squeri

marionette e costumi Teatro Colla

elementi di scenici di Luca Passeri

direzione tecnica Luna Mariotti

assistente alla regia Erika Baini

Produzione Teatri della Plebe




ORARI SPETTACOLO:

Lun-sab ore 21

domenica ore 16

Biglietto intero: 16€



Biglietto ridotto: 12€
Info riduzioni e convenzioni: biglietteria@teatrolibero.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.