VISTO PER VOI da Claudio Crocetti.
Al Teatro Brancaccio di Roma vola un giovane Peter Pan per la gioia NON SOLO dei bambini.
Ha debuttato al Teatro Brancaccio la nuova attesa edizione del musical che festeggia nel 2016 i dieci anni dal suo primo debutto. Con le musiche di Edoardo Bennato,copione e regia di Maurizio Colombi, sarà in scena al Teatro Brancaccio fino al 11 Dicembre.
Lo spettacolo, che ha affascinato migliaia di spettatori, insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman, il “Riccio D’Argento” e il Biglietto d’Oro Agis 2006/2007 e 2007/2008, è pronto per il trionfale ritorno a Milano al Teatro degli Arcimboldi il prossimo 15 dicembre.
Ma in fondo chi è realmente Peter Pan?
Peter è totalmente fuori dal tempo. Vola sopra tutti e tutto ed in questo modo riesce a sottrarsi a quelle regole puramente terrestri. E' un pò come se non ci fossero mai le stagioni a ruotare ma in fondo fosse sempre primavera. E' l'eterno fanciullo? NO, piuttosto è il modello di quelle persone che a prescindere dall'età anagrafica, sente dentro di se di avere qualcosa che non invecchia mai, qualcosa che non si deteriora invecchiando, che ama la vita e ama vivere giocando e riesce ad affrontare i problemi con quella freschezza d'animo che lo aiuta a superarli.
Tratto dal libro di J.M. Barrie, la versione Teatrale ripercorre essenzialmente la trama originale in tutte le sue sfaccettature, arricchendosi però di una musica popolare che è parte integrante della nostra tradizione, rendendo così il tutto appetibile ad un pubblico di grandi e piccini.
E' quindi un Musical per famiglie? Direi assolutamente di si. Bisogna assolutamente portare i nostri figli a vedere Peter Pan e gridare insieme a loro "....io credo nelle fate!", lasciandosi così alle spalle per qualche ora le sovrastrutture, i vincoli ed i pregiudizi che la nostra società di impone.
Così facendo avremo la possibilità di "avvicinarci" ai nostri figli e provare ad essere persone migliori.
Peter Pan il Musical è semplicemente perfetto in tutto.
Dialoghi ben scritti, personaggi ottimamente delineati, musiche ovviamente popolari e coinvolgenti, scene e colori accattivanti (Bambini totalmente ipnotizzati) e Performers straordinari.
Mi piace in ogni recensione definire i 2 Artisti che mi hanno maggiormente colpito, pur considerando come già detto tutti degli straordinari performers all'altezza della situazione.
Però un "BRAVO" speciale va a:
Pietro Pignatelli (Uncino).Grande a atteso ritorno nello spettacolo. Semplicemente STRAORDINARIO. Perfetto in tutto, Canto, Recitazione, Presenza Scenica, Movimenti, Comicità.
Essendo il cattivo della storia, ha quel fascino che inevitabilmente ci cattura.
GiorgIa Arena (Michael). Una piacevole sorpresa. Perfetta nel ruolo del piccolo fratello di Wendy. Una funambola del palcoscenico, un piccolo scoiattolo con una grande energia che la trasmette tutta al pubblico.
Giorgio Camandona è Peter ed incanta TUTTI. Il suo monologo sulle fate è struggente. E' la perfetta immagine che tutti noi abbiamo di Peter Pan e poi.....VOLA....e noi con lui, facendoci ricordare che possiamo essere persone diverse e migliori.
Attesissimo anche il ritorno di Marta Rossi nel ruolo di Wendy. Voce impeccabile ed assolutamente credibile nei panni della piccola londinese.
Complimenti anche a Spugna interpretato dal grande Mimmo Chianese, Pamela Scarponi che interpreta Giglio Tigrato e la Signora Darling, Laura Fiorini e tutto il folto gruppo di Pirati, Indiani e Bimbi Sperduti (Luca Laconi, Marco Di Palma, Pierluigi Lima, Tiziano Russo, Maria Sacchi, Carlo Schiavone, Viola Zanotti, Carlotta Sibilla, Samantha Bellaria, Valeria Ianni, Massimo Finocchiaro).
Spettacolo questo, ormai rodato da diversi anni, arricchito da spunti comici attuali e da scenografie e luci che lo rendono un Musical perfetto, adatto a tutti.
In fondo, tutti crediamo nelle fate, anche se alcuni di noi... ancora non lo sanno!
Claudio Crocetti
-----------------------
Al Teatro Brancaccio fino al 11 dicembre. Biglietti su www.ticketone.it
Claudio Crocetti
-----------------------
Al Teatro Brancaccio fino al 11 dicembre. Biglietti su www.ticketone.it
MILANO, Teatro degli Arcimboldi: dal 15 dicembre al 8 gennaio
FIRENZE, Teatro Verdi: dal 13 al 15 gennaio
TORINO, Teatro Colosseo: dal 27 al 29 gennaio
GENOVA, Teatro Politeama: dal 2 al 5 febbraio
PARMA, Teatro Regio: dal 7 all’8 febbraio
PETER PAN
Il Musical
Tratto da J.M. Barrie
Musiche e canzoni Edoardo Bennato
Copione e regia di Maurizio Colombi
Coreografie Rita Pivano
Supervisione Musicale Davide Magnabosco
Vocal Coach e Arrangiamenti vocali Alex Procacci
Scene Rinaldo Rinaldi
Disegno Luci Salvatore Bonaiuto
Suono Franco Patimo
Scenotecnica Metrico
Direttore di scena Danilo Amicucci
Assistente Coreografie Francesco Spizzirri
Costumi Francesca Grossi, Marco Biesta, Marica D’Angelo
Disegni e Scene Rinaldo Rinaldi
Effetto volo Ivan Manzoni
Make-up Luca Laconi
Direzione Musicale e Accompagnamento live Davide Magnabosco
Aiuto regia Marco Vesica
Direzione di Scena Danilo Amicucci
Direttore di produzione Andrea Manara
Commenti
Posta un commento