Passa ai contenuti principali

Masterclass sulla recitazione cinematografica e teatrale con Pier Giorgio Bellocchioo e Filippo Gili

La masterclass si terrà dal 21 al 25 novembre, tutti i giorni, allo Spazio Diamante – Accademia delle Arti Performative, Via Prenestina 230, dalle ore 9 alle ore 17.




Programma


Il focus sarà sull’ultima, immensa scena del capolavoro ibseniano “Spettri”.

I primi due giorni saranno dedicati all’approfondimento esegetico e recitativo.

Gli ultimi tre giorni saranno dedicati direttamente alle ‘riprese’; tra macchina fissa, steadycam e carrello, tra stacchi e piani sequenza.

------------------------------------------------------------------------------------------

Con questa masterclass ci si propone di aprire un filone trasversale dell’indagine sul ‘dire’ la battuta. Unendo, della drammaturgia, il caposaldo antico con quello moderno: teatro e cinema. Un focus interpretativo che tenga sotto controllo, questa volta, più che gli elementi scenici e gli altri attori, la macchina da presa, le sue esigenze di luce, di fuoco, di bilanciamento dell’inquadratura in movimento, di impenetrabilità dei corpi. Fino a chiudere un’intera scena non per una platea, non per degli spettatori vivi, ma dentro un progetto ‘monitorato’, dentro un piano sequenza.

------------------------------------------------------------------------------------------

A tutti i partecipanti alle masterclass verrà rilasciato, a fine corso, un DVD con estratti delle loro performances. Il costo della masterclass è di 250 euro per singolo partecipante.


Per iscrizioni inviare Curriculum Vitae e Foto all’indirizzo altrascena@yahoo.it; allo stesso indirizzo è possibile scrivere per avere informazioni.

------------------------------------------------------------------------------------------

Pier Giorgio Bellocchio


Figlio del regista Marco Bellocchio e dell'attrice Gisella Burinato, respira aria di cinema fin dai suoi primi vagiti.

È ancora bambino quando il padre lo fa debuttare come attore accanto a sua madre e a lui ne Vacanze in Val Trebbia (1980), cui seguirà anche Salto nel vuoto (1980). Dal 1980 al 1997, si dedicherà agli studi come un comune ragazzo adolescente, salvo tornare a recitare nel cortometraggio paterno Elena (1997) e da lì in poi in altre pellicole, sempre diretto dal padre, come: La balia (1999) con Michele Placido, Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi, Buongiorno, notte (2003), Sorelle (2006), Vincere (2009) e Sorelle Mai (2011).

Altre pellicole nelle quali ha avuto un ruolo, non necessariamente dirette da suo padre sono state Radio West (2003) e Melissa P. (2005), ma è mancata la sua partecipazione neanche a prodotti televisivi come Al di là delle frontiere (2004), miniserie diretta dal bravo Maurizio Zaccaro con Sabrina Ferilli e Johannes Brandrup e La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa (2007) di Stefano Alleva, con Paolo Seganti, Anna Safroncik, Alessandra Barzaghi e Giorgio Borghetti.

Ma Pier Giorgio Bellocchio non è solo un interprete, ma anche un produttore. In primis, si occupa dell'aspetto finanziario dei film paterni. Quindi, Il sogno della farfalla (1994) con Simona Cavallari, Roberto Herlitzka e Carla Cassola, poi Sogni infranti (1995), Il principe di Homburg (1997) e tanti altri. Poi si occupa della produzione televisiva, sostenendo fiction come Torino Boys (1997), L'appartamento (1997), L'albero dei destini sospesi (1997) e Di cielo in cielo (1997). È anche il produttore di H2Odio (2006) e Chi nasce tondo (2008) e di alcuni videoclip musicali fra cui "Non resisto" di Irene Grandi.

Una sola la sua esperienza dietro la macchina da presa, in veste di regista, il primo episodio del film corale DeGenerazione (1994) e che aveva riunito Antonio Antonelli, Asia Argento, Eleonora Fiorini, Alex Infascelli, i Manetti Bros., Andrea Muala, Andrea Prandstraller, Alberto Taraglio e Alessandro Valori sotto il segno del genere horror. Il suo corto è intitolato Arrivano i nostri ed è la storia di un produttore di film horror che viene seguito e giustiziato dagli alieni. Sempre di alieni si parla nel fantascientifico 6 giorni sulla Terra (2011), di Varo Venturi, dove Pier Giorgio interpreta il Tenente Bruni. Nel 2012 recita nel film del padre Bella addormentata, presentato alla 69esima Mostra del Cinema di Venezia e ispirato alla discussa vicenda di Eluana Englaro.

Filippo Gili

Attore, regista e drammaturgo, si è Diplomato come attore presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. Ha recitato in diverse messe in scena di Luca Ronconi. Ha diretto i lungometraggi Casa di Bambola, Prima di andar via, L’ultimo raggio di luce, e, in fase di montaggio, Il gabbiano. Ha firmato le recenti regie di Porte chiuse da Sartre, Spettri da Ibsen, Oreste da Euripide, scritto a quattro mani con Marco Bellocchio. Tre sorelle e Zio Vanja di Cechov e Amleto, con Daniele Pecci. Una nuova versione del suo Prima di andar via è stata girata, ed è ancora in fase di realizzazione, da Michele Placido. La sua Trilogia di Mezzanotte è stata uno dei più grandi successi teatrali delle ultime stagioni.

Per iscrizioni inviare Curriculum Vitae e Foto all’indirizzo altrascena@yahoo.it;
allo stesso indirizzo è possibile scrivere per avere informazioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent