Passa ai contenuti principali

Loriana Lana firma un brano per il nuovo disco di Mina e Celentano

LE PAROLE DI LORIANA LANA  CONQUISTANO MINA

“Quando la smetterò” il brano scritto da Loriana Lana

è stato scelto da Mina e inserito nell'ultimo cd “Le Migliori”

Si chiama “Quando la smetterò” il brano scritto da Loriana Lana, inserito nell’album “Le migliori” di Mina Celentano uscito oggi, 11 novembre. Dopo aver firmato testi per i Premi Oscar Ennio Morricone e Luis Bacalov e per noti cantanti, la cantautrice romana conferma il suo talento di scrittrice con quest’autentica perla scelta ed eseguita magistralmente dalla Signora della musica italiana.





Loriana Lana (Premio Massimo Troisi alla carriera) è una delle pochissime autrici ad aver scritto per Mina e a vantare collaborazioni tanto prestigiose e di respiro internazionale in un campo troppo spesso appannaggio dei soli uomini. Si è fatta notare anche per aver musicato dieci poesie della letteratura italiana (da Foscolo a Leopardi) trasformandole in canzoni pop (cd Musica&Parole distribuito in 70.000 copie nelle scuole). L’opera, definita dal Ministero della Pubblica Istruzione “un progetto di grande valenza culturale”, conquistò anche Alda Merini, la quale, esprimendo complimenti sull’iniziativa, fece pervenire all’autrice alcuni suoi aforismi inseriti poi nel libretto dell’album.

Sicuramente Loriana Lana è un’autentica punta di diamante nel panorama autorale italiano come lo è stato Aldo Donati, (scomparso prematuramente), compositore della musica di “Quando la smetterò”, amico fraterno dell’autrice con il quale ha collaborato per lunghi anni. Donati, già compositore per Mina, firmò insieme a Mogol “Canzoni stonate”, brano portato al successo da Gianni Morandi, inciso successivamente dalla stessa cantante di Cremona e da Andrea Bocelli in coppia con Stevie Wonder (l’album vendette oltre cinque milioni di copie solo negli Stati Uniti).

www.lorianalana.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent