Passa ai contenuti principali

L'ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO TRASTEVERE presenta “39”

L'ASSOCIAZIONE CULTURALE 
TEATRO TRASTEVERE
presenta

“39”

di Shara Guandalini

Supervisione ai Testi
Pascal La Delfa

Regia di Giuseppe Sorgi


dall'1 al 4 dicembre




CAST

Shara Guandalini Micol Pavoncello Sandro Stefanini

Veronica Milaneschi Simona Zilli



“39 è un numero bellissimo.

E’ dispari,e a me piacciono di più i numeri dispari...

Perché il 40 è pieno, è tondo, è completo...mentre 38 è pari e non va bene, è un po’ triste come numero...”

Così parla 39.

39 è una ragazza come tante, di cui non conosciamo neanche il nome, che si ammala di Anoressia al liceo, e non ne esce più.

L’Anoressia Nervosa, secondo la definizione medica:

“...è il disturbo mentale che comporta un vero e proprio terrore di acquistare peso o diventare grasso, creando in tal modo un’immagine di sé e del proprio corpo distorta”.

Ma per 39 è molto di più: c'è in lei la volontà di sparire, di dissolversi, di non essere qui tra noi.

L'Anoressia si insinua in lei, le condiziona la vita, la allontana dal mondo reale e poi se la prende. Finalmente.

Attorno lei, in quello che è il giorno del suo funerale, troviamo le donne che le sono state accanto: sua madre Anna, che la amata a suo modo, ma di lei ha compreso poco. Marina, la sua amica di sempre, troppo distante da lei per conoscerla fino in fondo. Marta, colei con cui ha condiviso, troppo vigliacca per arrivare fino in fondo.

E poi c'è Marcellino, il Sacrestano, ovvero l'ignoranza, il luogo comune, e la tenerezza della gente che non sa. Che non capisce. Che finge di non sapere. Che ancora considera l'Anoressia “il voler dimagrire”.

E poi c'è 39.

Distante. Da un'altra parte. Lontana da tutto e tutti. Forse più serena.

Niente altro da dire: ospiti al Teatro Trastevere per soli 4 giorni, i protagonisti di “39” vi attraverseranno tanto da non dimenticarne traccia alcuna.
----------------------------

Teatro Trastevere

h 21.00, domenica h 17:30

contatti: 06-5814004

via Jacopa de'Settesoli 3 00153 Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.