Passa ai contenuti principali

"La Volpe e il Leone" - Shakespeare & Cervantes: dopo 400 anni il mistero sale in scena

TeatroSenzaTempo Produzione Spettacoli Teatrali
Da un’idea di Stefano Reali
presenta

STEFANO REALI
in

"La Volpe e il Leone"

Shakespeare & Cervantes: dopo 400 anni il mistero sale in scena

con Antonio Nobili, Marco Giustini, Lucia Rossi, Bruno Alessandro

e con la partecipazione di Bruno Alessandro


Ogni nazione europea ha avuto un proprio Poeta Nazionale, che ha esaltato la lingua e la cultura della sua terra di appartenenza. L’ Italia ha avuto Dante, la Germania Goethe, la Spagna Cervantes, e l’Inghilterra Shakespeare. La loro opera ha reso questi poeti degli Immortali.

Ma quanto sappiamo di loro, come uomini?

"Shakespeare e Cervantes, dopo 400 anni il mistero sale in Scena" vuole indagare la vita dei due poeti, svelandone l'umano dietro il genio, la persona dietro l’artista, e sopratutto l'uomo dietro la maschera, mettendo in luce una serie di sconvolgenti sorprese sui sei anni in cui Cervantes visse in Italia, e su chi, negli stessi anni, si nascondeva dietro la scrittura delle commedie “Italiane” di Shakespeare.

E’ un evento all’interno del quale verrà eseguita una lettura scenica de “La Volpe e il Leone”, un testo teatrale che racconta dell’ incontro virtuale avvenuto nell’ottobre del 1571 nell’ospedale di Messina tra Miguel de Cervantes e il letterato italiano Giovanni Florio. Un incontro che poteva fin da allora svelare un mistero su cui i maggiori studiosi del mondo, dopo quattrocento anni, stanno finalmente facendo luce: chi ha scritto davvero i drammi di William Shakespeare?

Il testo è stato scritto da Stefano Reali, ed è basato sugli studi più recenti, italiani e stranieri, che affrontano l’annosa e infinita questione della paternità delle opere di Shakespeare.

Due tra i più accreditati tra questi studiosi, Saul Gerevini e Corrado M. Panzieri, i cui libri hanno recentemente scosso l’estabilishment letterario “stratfordiano” di mezzo mondo, assieme a Massimo Oro Nobili, saranno presenti alla fine delle repliche di sabato 26 e domenica 27 novembre per un incontro – dibattito, che permetterà loro di rispondere alle domande del pubblico e degli appassionati.

Una provocazione letteraria affiancata a confronti e dibattiti, secondo un calendario di eventi ed incontri conviviali che si articoleranno dal 23 al 27 novembre (Ore 20,30/ Sabato e Domenica ore 19,00) e avranno come cornice la chiesa sconsacrata della "Cappella Orsini" di Roma.
---------------------------------

Cappella Orsini (Via di Grotta Pinta, 21, 00186 Roma)

INFOLINE E PRENOTAZIONI: 3664538808

Commenti

Post popolari in questo blog

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic

Torna a Milano la Baltic Sea Youth Philharmonic, l'orchestra che unisce le diverse tradizioni musicali dei paesi che circondano il Mar Baltico, nella convinzione che la musica non conosca né confini né limiti, sia di natura geografica che di genere. Il tour, realizzato grazie al sostegno di Saipem, debutterà il 10 settembre a Heiden, in Germania, e toccherà, in dieci giorni, nove differenti città in Svizzera, Italia, Danimarca e Polonia. In Italia la Baltic Sea Youth Philharmonic sarà a Milano il 14 settembre nel suggestivo contesto della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ospite dell’Associazione Musicale ArteViva, e a Verona il 15 settembre al Teatro Filarmonico per il festival “Settembre dell’Accademia” dove si esibirà per il secondo anno consecutivo. Il pubblico milanese avrà il piacere di applaudire i giovani artisti della Baltic Sea Youth Philharmonic per la quarta volta. L’orchestra, fondata nel 2008 da Kristjan Järvi (affiancato da un prestigioso consiglio di consulent...

CALENDAR GIRLS ritorna al Teatro Manzoni

Dal 21 al 26 Febbraio 2017 TEATRO MANZONI AGIDI e ENFI TEATRO  presentano ANGELA FINOCCHIARO e LAURA CURINO CALENDAR GIRLS di TIM FIRTH basato sul film Miramax scritto da JULIETTE TOWHIDE & TIM FIRTH Traduzione e adattamento STEFANIA BERTOLA Regia CRISTINA PEZZOLI

I PRIMI 40 ANNI DEL ROTARY CLUB ROMA SUD-EST

Il neopresidente Federico Capoluongo: «Impegno vitale nel sociale. Il progetto Polioplus per debellare la poliomelite nel mondo, ippoterapia per i malati di Sla, attività sanitaria in Guatemala» Presso l’Hotel Bernini Bristol della capitale, per la prima volta, sono stati presentati alla stampa i progetti in programmazione del Rotary Club Roma Sud-Est che festeggia i quaranta anni di attività. Un’occasione per raccontare al mondo esterno i valori in cui il Club crede fermamente e che muovono le azioni dei soci che lo compongono. Infatti le attività che svolge il Rotary sono principalmente di volontariato e riguardano sia il territorio che le missioni all’estero in paesi in via di sviluppo.