Passa ai contenuti principali

"La Volpe e il Leone" - Shakespeare & Cervantes: dopo 400 anni il mistero sale in scena

TeatroSenzaTempo Produzione Spettacoli Teatrali
Da un’idea di Stefano Reali
presenta

STEFANO REALI
in

"La Volpe e il Leone"

Shakespeare & Cervantes: dopo 400 anni il mistero sale in scena

con Antonio Nobili, Marco Giustini, Lucia Rossi, Bruno Alessandro

e con la partecipazione di Bruno Alessandro


Ogni nazione europea ha avuto un proprio Poeta Nazionale, che ha esaltato la lingua e la cultura della sua terra di appartenenza. L’ Italia ha avuto Dante, la Germania Goethe, la Spagna Cervantes, e l’Inghilterra Shakespeare. La loro opera ha reso questi poeti degli Immortali.

Ma quanto sappiamo di loro, come uomini?

"Shakespeare e Cervantes, dopo 400 anni il mistero sale in Scena" vuole indagare la vita dei due poeti, svelandone l'umano dietro il genio, la persona dietro l’artista, e sopratutto l'uomo dietro la maschera, mettendo in luce una serie di sconvolgenti sorprese sui sei anni in cui Cervantes visse in Italia, e su chi, negli stessi anni, si nascondeva dietro la scrittura delle commedie “Italiane” di Shakespeare.

E’ un evento all’interno del quale verrà eseguita una lettura scenica de “La Volpe e il Leone”, un testo teatrale che racconta dell’ incontro virtuale avvenuto nell’ottobre del 1571 nell’ospedale di Messina tra Miguel de Cervantes e il letterato italiano Giovanni Florio. Un incontro che poteva fin da allora svelare un mistero su cui i maggiori studiosi del mondo, dopo quattrocento anni, stanno finalmente facendo luce: chi ha scritto davvero i drammi di William Shakespeare?

Il testo è stato scritto da Stefano Reali, ed è basato sugli studi più recenti, italiani e stranieri, che affrontano l’annosa e infinita questione della paternità delle opere di Shakespeare.

Due tra i più accreditati tra questi studiosi, Saul Gerevini e Corrado M. Panzieri, i cui libri hanno recentemente scosso l’estabilishment letterario “stratfordiano” di mezzo mondo, assieme a Massimo Oro Nobili, saranno presenti alla fine delle repliche di sabato 26 e domenica 27 novembre per un incontro – dibattito, che permetterà loro di rispondere alle domande del pubblico e degli appassionati.

Una provocazione letteraria affiancata a confronti e dibattiti, secondo un calendario di eventi ed incontri conviviali che si articoleranno dal 23 al 27 novembre (Ore 20,30/ Sabato e Domenica ore 19,00) e avranno come cornice la chiesa sconsacrata della "Cappella Orsini" di Roma.
---------------------------------

Cappella Orsini (Via di Grotta Pinta, 21, 00186 Roma)

INFOLINE E PRENOTAZIONI: 3664538808

Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano