Passa ai contenuti principali

Il mito di Evita al Teatro della Luna

Per la prima volta una produzione targata PeepArrow debutta al Teatro della Luna di Assago. Sto parlando di "Evita" la celebre opera di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber ispirata alla vita della moglie del presidente argentino Juan Domingo Perón. 

Per la prima volta in Italia e in italiano, con regia e adattamento di Massimo Romeo Piparo e con orchestra dal vivo di 13 elementi diretta dal Maestro Emanuele Friello. Opera presentata sui palcoscenici italiani a vent’anni dalla fortunata edizione cinematografica di Alan Parker: il film del 1996, interpretato da Madonna nel ruolo principale, Antonio Banderas e Jonathan Pryce in quelli del Che e di Perón, ottenne tantissimi premi, tra cui l’Oscar e il Golden Globe per la migliore canzone (You Must Love Me) nel 1997, e numerose nomination.



Ma chi era Evita?
María Eva Duarte de Perón è stata un'attrice, politica, sindacalista e filantropa argentina, seconda moglie del Presidente Juan Domingo Perón e First Lady dell'Argentina dal 1946 fino alla morte nel 1952, avvenuta per un tumore, a soli 33 anni. È di solito indicata come Eva Perón, o con l'affettuoso diminutivo in lingua spagnola Evita. Di umili origini, nacque nel villaggio di Los Toldos, presso Junín, situato circa 280 chilometri a sud-ovest di Buenos Aires, nell'Argentina rurale, il 7 maggio 1919, ultima di cinque figli. Nel 1934, all'età di 15 anni, andò a Buenos Aires, capitale della nazione, dove perseguì una carriera da attrice di palcoscenico, radio e cinema. Eva conobbe l'allora Colonnello Juan Perón il 22 gennaio 1944, a Buenos Aires durante un evento di beneficenza al Luna Park Stadium a favore delle vittime del terremoto di San Juan. I due si sposarono l'anno successivo. Nel 1946, Juan Perón fu eletto Presidente dell'Argentina, proponendo una politica sociale e nazionalista, il peronismo, a cui Eva contribuì. Nel corso dei successivi sei anni, Eva Perón divenne potente all'interno dei sindacati pro-peronisti, perorando la causa dei diritti dei lavoratori e dei più poveri. La sua figura, tuttora oggetto di venerazione popolare in Argentina, è stata anche al centro di numerose celebrazioni postume, come il film con Madonna, tratto dall'omonimo musical di Webber e Rice.


In diversi momenti dello spettacolo, sono proiettate immagini di repertorio  che riprendono diversi momenti della vita di Eva Duarte: suggestivo l'inizio dell'opera dove gli artisti sul palco, sembrano mescolarsi alla folla presente sullo schermo al suo funerale.

La scenografia di Teresa Caruso è sofisticata ma sobria e riporta perfettamente l'ambientazione. Meraviglioso il balcone della Casa Rosada che si apre sul palco sulle note di Dont Cry For me Argentina (in italiano Da ora in poi Argentina). Quasi 200 cambi di costume per gli artisti in scena, realizzati da Cecilia Betona.


Grande responsabilità per la cantante milanese Malika Ayane a cui è affidato il ruolo della grande eroina argentina. Per la prima volta Malika calca il palcoscenico di un teatro non per un concerto ma per un musical, in un ruolo davvero impegnativo e importante. Il suo timbro di voce è molto coinvolgente e trascinante, ma non del tutto convincente sui brani dell'opera. 

Perfettamente calato nel ruolo di Che è Filippo Strocchi; narratore, alter ego, disturbatore... un personaggio che Filippo non molla nemmeno per un secondo, sia nell'interpretazione che nella vocalità.

Piacevole rivelazione Enrico Bernardi, nel ruolo di Juan Pèron: presenza scenica e timbro di voce autoritario, come il personaggio richiede,e in perfetta sintonia con Malika.

L'opera è caratterizzata anche da tanti momenti corali dove l'ensemble si delinea perfettamente nel canto e nel ballo. 

Una storia raccontata interamente in musica in 27 brani dove le meravigliose melodie di Webber sottolineano ogni momento della vita di Eva Duarte. Dopo un solo ascolto è difficile e complicato dare un giudizio sull'adattamento in italiano, visto che la musicalità della lingua inglese e quella italiana sono molto differenti. Però uscendo da teatro mi sono ritrovata a cantare il ritornello di La nuova Argentina (A New Argentina).

Una storia unica e affascinate di una grande donna, forte, carismatica, amata e contestata, che ha lasciato il segno nella storia di un popolo. Una tra le più grandi opere mai scritte che finalmente anche noi italiani possiamo ammirare.  
Evita non potrà lasciarvi indifferenti!

Al Teatro della Luna fino al 27 novembre e poi...

GENOVA dal 29 novembre al 4 dicembre (POLITEAMA)

FIRENZE dal 6 all’ 11 dicembre (TEATRO VERDI)

ROMA dal 14 dicembre al 15 gennaio 2017 (TEATRO SISTINA)

.....................................

Photo Flavio & Frank


MALIKA AYANE

È

EVITA 

Di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice 

adattamento italiano Massimo Romeo Piparo 


con

FILIPPO STROCCHI
nel ruolo di Che

ENRICO BERNARDI Juan Peron
TIZIANO EDINI Augustin Magaldi

E con:

DONATO ALTOMARE

GEA ANDREOTTI

PAOLO AVANZINI

ANDREA BRATTA

GERMANA CIFANI

ALESSIA CUTIGNI

NICO COLUCCI

DAVIDE DAL SENO

DONATELLA DE FELICE

CARLO ALBERTO GIOJA

LORENZO GITTO

LINDA GORINI

BENEDETTA IMPERATORE

GIUSEPPE INGA

CLAUDIA MANGINI

RACHELE PACIFICI

LUCA PARADISO

JACOPO PELLICCIA

FABRIZIA SCACCIA

MAURIZIO SEMERARO

FRANCESCO VENEZIA

SEBASTIANO VINCI

ORCHESTRA DAL VIVO Diretta dal M° EMANUELE FRIELLO

FABRIZIO SICILIANO (TASTIERA 1) – CRISTIAN FORTUCCI (TASTIERA 2) – MARCO IOANNILLI (TASTIERA 3)
STEFANO MARAZZI (BATTERIA) – PINO SARACINI (BASSO) – IVAN RICCHIUTO (CHITARRA)
ANTONIO PADOVANO (TROMBA) – PALMIRO DEL BROCCO (TROMBONE) – GIUSEPPE RUSSO (SAX/CLARINETTO)
MONICA CANFORA (VIOLINO 1) – ANTONELLA FRANCESCHINI (VIOLINO 2) – ROBERTA PALMIGIANI (VIOLA)
FRANCESCO MARQUEZ (CELLO)

Scene TERESA CARUSO
Costumi CECILIA BETONA
Luci UMILE VAINIERI
Suono ALFONSO BARBIERO
Coreografie ROBERTO CROCE
Direzione Musicale EMANUELE FRIELLO
Illusionismo ELEONORA DI COCCO

Regia MASSIMO ROMEO PIPARO

Produzione esecutiva FRANCESCA PIPARO
Cast MASSIMO ROMEO PIPARO
Regista collaboratore LUCA ALCINI
Coordinamento ed organizzazione generale MANOLA DE VITA
Distribuzione e Assistente di produzione VALENTINA MAURO
Adattamento Liriche MASSIMO ROMEO PIPARO
Orchestrazioni aggiunte e Programmazioni audio EMANUELE FRIELLO
Ufficio Stampa FEDERICA FRESA
Assistente alla regia e capo balletto RACHELE PACIFICI
Assistente coreografo CLAUDIA SCIMONELLI
Figurazioni Tango DANIELA AYALA 





Commenti

Post popolari in questo blog

Audizione per i corsi di Perfezionamento TAM e per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano

Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto “Perfezionamento TAM” si fa in due: Perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali e Avviamento al “Perfezionamento TAM” Nuova data di audizione: 7 settembre Al Tam Teatro Arcimboldi Milano Tam Teatro Arcimboldi Milano, in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto, lancia per i giovani ballerini neodiplomati, un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione  nelle compagnie teatrali. Il 7 settembre si svolgerà l’audizione sia per i corsi di Perfezionamento TAM  che per l’AVVIAMENTO al Perfezionamento del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Il corso di PERFEZIONAMENTO TAM consiste in un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportun

Bando audizioni Artistic Mind Production - Faerieland il Musical

Artistic Mind Production annuncia le audizioni per la sua produzione originale  FAERIELAND IL MUSICAL  Musiche originali e regia: Silvio Coppola Libretto: Silvio e Nicolas Coppola Coreografie: Luca Spadaro Supervisione artistica: Marcello Sindici La partecipazione alle audizioni è gratuita ed è possibile presentarsi ai provini per più ruoli. Le prove si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e si terranno in provincia di Lecce o in altre location individuate per eventuali necessità specifiche del cast selezionato. È prevista una anteprima nazionale nel mese di giugno 2023 per presentare lo spettacolo. Una serie di repliche sul territorio nazionale saranno programmate nei mesi a seguire, indicativamente tra ottobre 2023 e aprile 2024. Le suddette prestazioni saranno retribuite tramite regolare contratto.

Audizioni per "La leggenda di Belle e la Bestia - il musical"

AUDIZIONI per lo spettacolo TESTI di Luca Cattaneo MUSICHE di Enrico Galimberti REGIA di Luca Cattaneo  COREOGRAFIE di Silvia De Petri da SABATO 8 OTTOBRE c/o SUANNO DANCE SCHOOL Milano